Quanto tempo ho per comunicare lo sconto in fattura?

Domanda di: Amerigo Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (55 voti)

La scadenza per la comunicazione all'Agenzia delle Entrate relativa alla cessione del credito e allo sconto in fattura è invece stata spostata al 31 marzo 2023. La proroga è arrivata in via definitiva con l'approvazione finale della Camera alla legge di conversione del decreto Milleproroghe.

Quanto tempo per comunicare lo sconto in fattura?

In merito alla comunicazione per l'esercizio dell'opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito, la circolare 33/E ha confermato che la doppia scadenza per la comunicazione avrà un'unica data: il 30 novembre 2022.

Quando comunicare all'Agenzia delle Entrate lo sconto in fattura?

L'opzione va comunicata esclusivamente in via telematica, a partire dal 15 ottobre 2020, entro il 16 marzo dell'anno successivo a quello in cui sono state sostenute le spese che danno diritto alla detrazione.

Cosa succede se non comunico lo sconto in fattura?

Cosa fare se manca la comunicazione all'Agenzia delle Entrate nel caso di applicazione dello sconto in fattura al superbonus 110 per cento? Il prestatore dovrà integrare la fattura, indicando la somma dovuta. I committenti dovranno pagarla per beneficiare dell'agevolazione.

Quali sono gli adempimenti per lo sconto in fattura?

Occorre trasmettere all'Agenzia delle Entrate, entro il 16 marzo dell'anno successivo a quello in cui sono state sostenute le spese, un'apposita comunicazione con cui verrà notificata la rinuncia al bonus fiscale in luogo della sua cessione o dello sconto applicato in fattura.

SCONTO IN FATTURA e CESSIONE DEL CREDITO: come si compila il modello per la comunicazione