Quanto tempo si ha per compilare il borderò?

Domanda di: Alan Martino  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (75 voti)

Suggeriamo all'artista di concludere la compilazione del borderò digitale sempre immediatamente dopo l'evento in modo da consentire, nei 5 giorni successivi il controllo da parte dell'Organizzatore e la riconsegna alla SIAE; le tempistiche infatti sono rimaste invariate.

Quando va compilato il borderò?

Il borderò va compilato tassativamente ogni volta che viene eseguito un brano, sia dal vivo che tramite supporti, (anche se per semplicità, qui ci limiteremo a parlare della musica dal vivo), pena multe salatissime e denunce penali.

Cosa succede se non compilo borderò?

Per ogni composizione eseguita e non indicata nel PM o per ogni composizione non eseguita ed indicata: una penale per un importo fino al 5% dell'intero compenso per diritto d'autore dovuto per l'evento con un minimo di € 1,50 per ogni singolo brano.

Chi deve compilare il borderò?

Ricordiamo infine che chi compila il borderò è sempre e solo una persona fisica, non certo una band. Quindi sarà un componente della stessa band ad assumersi il compito, individualmente responsabile per un'errata o falsa compilazione.

Come funziona il borderò SIAE?

Il borderò (o “Programma Musicale”) è il documento su cui vengono riportate tutte le opere eseguite durante un evento, e che permette a SIAE di ripartire correttamente il diritto d'autore incassato per l'evento musicale.

Compilare Il Borderò SIAE online: Metodo Corretto per Trovare tutti i Brani nel Catalogo