VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Cosa succede se ti fermano con il bollo scaduto?
Ad esempio, un ritardo del pagamento superiore ai 14 giorni dalla scadenza naturale comporta una sanzione pari allo 0,1% del costo complessivo del bollo per ogni giorno di ritardo, che aumenta all'1,5% fra i 15 e i 30 giorni, e arriva all'1,67%fra i 30 e il 90 giorni e al 3,75% per ritardi superiori ai 90 giorni ed ...
Come faccio a pagare il bollo auto scaduto?
Come accedere Chi intende regolarizzare la propria posizione deve provvedere al pagamento della tassa entro la scadenza indicata nell'avviso: On line, accedendo dalla web app PagoBollo, dal Portale di ACI o da IO, l'app dei servizi pubblici. Basta inserire targa del veicolo, dati del proprietario e scadenza.
Quanti sono gli italiani che non pagano il bollo?
Auto fantasma: in Italia sono 43mila e non pagano bollo, multe e pedaggi.
Come si fa a non pagare il bollo?
Sono esonerati dal pagamento dell'imposta i portatori di handicap, oppure chi acquista un'auto ecologica, come può essere un veicolo elettrico, ibrido, a gpl o metano. Ogni regione prevede specifici casi di esenzione.
Come pagare bollo auto per 6 mesi?
Riprendendo il discorso iniziale, focus del presente articolo, il bollo auto per 6 mesi non è possibile farlo.
Chi non pagherà più il bollo?
L'esenzione dal pagamento del bollo riguarda i possessori di auto immatricolate da più di trent'anni. Inoltre, possono astenersi dal corrisponderlo coloro che usufruiscono dei benefici della Legge 104, ossia le persone affette da handicap accertato e i loro caregiver.
Dove posso pagare il bollo in ritardo?
– agenzie pratiche auto autorizzate; – sportelli bancari abilitati; – uffici postali; – qualunque agenzia, ufficio, attività commerciale o servizio di pagamento online convenzionato con la piattaforma PagoPA.
Cosa succede se non si paga il bollo per 10 anni?
La nuova Legge di Bilancio contiene importanti novità per gli automobilisti che non hanno versato il bollo auto: i debiti fino a mille euro, per cui sono in corso provvedimenti di riscossione, saranno automaticamente cancellati dopo il 31 gennaio 2023.
Come faccio a sapere se il bollo è scaduto?
All'interno del sito dell'Agenzia dell'entrate, che ti re-indirizza sul sito dell'ACI per proseguire con la compilazione. Consultando il sito della Regione in cui hai la residenza. In questo caso, il sito ti rimanda sul portale pagoPA dove, una volta inseriti tutti i dati, sarà possibile accedere allo status del bollo.
Come si fa a sapere se si è pagato il bollo auto?
Il sito ACI consente di visualizzare lo stato dei versamenti degli ultimi 4 anni pregressi. Per i bolli più “vecchi” occorre recarsi in una sede ACI e chiedere di parlare con una persona fisica. Allo stesso modo, se scopriamo di avere un debito degli anni passati è consigliabile andare all'ACI per mettersi in regola.
Come pagare bollo auto con sconto 15 %?
Chi domicilia il pagamento del bollo presso il proprio istituto di credito ha diritto ad una riduzione pari al 15% dell'importo dovuto. Lo sconto è riconosciuto automaticamente anche per gli anni successivi, salvo revoca.
Chi controlla se hai il bollo auto?
La maggior parte delle Regioni italiane si affida all'ACI (Automobil Club d'Italia) per la gestione del bollo auto, perciò un modo semplice e veloce per verificare se il pagamento è stato realizzato è attraverso il portale Aci.it.
Come pagare il bollo auto scaduto da due anni?
Come pagare i bolli auto arretrati Le modalità sono le stesse della tassa di proprietà entro la sua scadenza: quindi presso gli uffici postali, le delegazioni territoriali ACI, le ricevitorie Lottomatica e Sisal; oppure, online, attraverso la pagina dedicata del portale Web dell'Automobile Club.
Cosa succede se non pago il bollo per 8 anni?
In caso di mancato pagamento del bollo auto, riceveremo le cartelle esattoriali di Equitalia che ci invitano a saldare quanto dovuto. Inoltre, nel momento in cui l'A.C.I. accerta il mancato pagamento del bollo per almeno tre anni consecutivi, invia al proprietario una notifica.
Quali regioni hanno tolto il bollo auto?
Si tratta, nello specifico, di Basilicata, Emilia Romagna, Lombardia e della Provincia Autonoma di Trento. Oltre alle esenzioni locali per il bollo auto, è prevista anche quella permanente dell'Agenzia delle Entrate che opera a livello nazionale.
Quanto tempo ho per pagare il primo bollo?
Il primo "bollo" per un veicolo nuovo deve essere versato entro l'ultimo giorno del mese di immatricolazione. Se però quest'ultima è avvenuta negli ultimi dieci giorni del mese, si può pagare anche nel corso del mese successivo a quello di immatricolazione.
Chi paga il bollo auto dopo il passaggio di proprietà?
Di fatto, quando viene ufficializzato il passaggio di proprietà, si effettua il trasferimento di tutti i diritti, e anche dei doveri, sul mezzo di trasporto in oggetto, compreso il pagamento delle tasse. Quindi il nuovo proprietario deve occuparsi del pagamento del bollo dell'auto.
Dove costa di meno pagare il bollo auto?
tutti i tabaccai aderenti al circuito Lottomatica. Sportelli bancari o quelli delle Poste Italiane.
Quanto costa pagare bollo al tabacchino?
Ricevitorie e tabaccai convenzionati (costo pratica: 1,87 euro) Delegazioni ACI (costo pratica: 1,87 euro) Agenzie Pratiche Auto convenzionate (costo pratica: 1,87 euro) Sportelli bancari (costo pratica: 1,87 euro).
Quanto tempo si ha per pagare il passaggio di proprietà?
L'acquirente ha 60 giorni di tempo per effettuare il passaggio di proprietà dell'auto. Dopo sessanta giorni, se l'acquirente non ha ancora provveduto a fare il passaggio, si applica maggiorazione del 30% sul pagamento dell'imposta ITP come ammenda.