Quanto tenere le calze a compressione graduata?

Domanda di: Ing. Costanzo Milani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (5 voti)

Lo standard è 24 mesi, ma uno studio avanza l'ipotesi di trattamenti su misura per ridurre il rischio di sindrome post-trombotica dopo una trombosi venosa profonda.

Quante ore al giorno tenere le calze a compressione?

Con l'esclusione dei pazienti allettati, che in genere indossano le calze antitrombo 24h, non è in genere considerato necessario tenere le calze compressive anche la notte, quando viene meno l'effetto di stasi mediato dalla forza di gravità (che rende più difficile il ritorno del sangue verso l'alto).

Quanto tempo bisogna tenere le calze contenitive?

Le calze antitrombo devono essere portate in base alla prescrizione medica e alla tipologia di intervento a cui si è sottoposti. Solitamente, il periodo nel quale tenere le calze contro una possibile trombosi si aggira a circa 40 o 45 giorni.

Quanto devono stringere le calze a compressione?

Per «livello di compressione superiore» si intende una graduazione compresa tra 20–30 mmHg e 30–40 mmHg. Nonostante le calze con questa graduazione siano generalmente sicure da indossare, per alcune persone sussiste il rischio che possano incorrere in lesioni a causa delle controindicazioni.

Quando non usare le calze a compressione graduata?

Quando non usare la compressione graduata

patologie arteriose: la compressione di arterie di calibro ridotto, ridurrebbe ulteriormente il passaggio di sangue con conseguente dolore e riduzione di apporto di sangue.

Calze a compressione graduata: perché usarle - Conoscere in semplicese #79