Quindi nei gatti il calcolo è presto fatto: il primo anno corrisponde a 15 anni, il secondo a 24 anni, e ogni anno successivo si moltiplica per 4. Ad esempio per un gatto di 4 anni si contano i primi 2 anni come 24 anni, PIÙ 4X2=8 Quindi avrà circa 32 anni umani.
Maturo – 7-10 anni: la maturità nel gatto equivale alla fascia d'età umana tra i 40 e i 50 anni. Senior – 11-14 anni: l'equivalente di circa 70 anni umani.
Perciò ricapitolando, alla fine della fiera, i costi totali di mantenimento del gatto nel primo anno sono tra i 1200 e i 1700, mentre per gli anni successivi si attestano tra i 900 e i 1200. Escluse le spese impreviste che possono essere anche di alcune migliaia di euro.
Quindi, il primo anno di vita di un gatto corrisponde a quindici anni umani, il secondo corrisponde a ventiquattro anni umani. Dal secondo in poi, basta aggiungere sempre quattro anni.
Il gatto si definisce anziano quando arriva all'età di 11 anni, ma spesso non si sa con esattezza qual è la sua età anagrafica esatta. Bisogna, dunque, osservare attentamente segnali che indicano l'avanzare degli anni come: la diminuzione dell'udito, gli occhi opachi, i movimenti rallentati, ecc.