VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Che voto e 7 alle medie?
Voto: 7 – Giudizio : buono Ha acquisito in maniera approfondita i concetti di base delle diverse discipline.
Quando si arrotonda a 7?
Con una media di 6,55 il voto sarà arrotondato a 7 se non ci sono moduli con voto inferiore o uguale a 5; in caso contrario il voto sarà arrotondato a 6.
Che voto e 7 su 10?
7/10 corrisponde a 14/20. 7,5/10 corrisponde a 15/20.
Che voto è 8 alle medie?
8 Buono: conoscenze ampie e buona capacità di analisi e sintesi. Metodo di studio organizzato e proficuo. Buona conoscenza della lingua italiana/ straniera e delle terminologie specifiche. 7 Discreto: conoscenze appropriate, sufficiente capacità di analisi e sintesi.
Che voto è 10 alle medie?
Voto 10 – Giudizio Eccellente.
Quanto vale 10 come voto?
Voto: 10 – Giudizio : eccellente Sa applicare conoscenze a casi e problemi complessi ed estenderle a situazioni nuove.
Quanto vale il voto 10?
10 Eccellente: conoscenze complete e approfondite, elaborate in modo personale e critico anche operando collegamenti interdisciplinari. Uso competente della lingua italiana/ straniera e delle terminologie specifiche. Esposizione brillante.
Quando si arrotonda a 6?
PROPOSTE DI VOTI IN PAGELLA E ARROTONDAMENTI Per esempio con una media di 6,3 il voto sarà arrotondato a 6.
Che voto e 7 su 20?
3,5 corrisponde a 7/20.
Che voto e la C?
C=Base: L'alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.
Che voto è 8?
8 Buono: conoscenze ampie e buona capacità di analisi e sintesi. Metodo di studio organizzato e proficuo. Buona conoscenza della lingua italiana/ straniera e delle terminologie specifiche. 7 Discreto: conoscenze appropriate, sufficiente capacità di analisi e sintesi.
Che voto e F?
Le grading scales, ovvero l'ordine dei voti e i voti usati (minimo e massimo), possono variare da scuola a scuola, ma di solito si usa la scala da A (il massimo, 100) a F (0), che sono ricavati da una scala da 100 a 0 o in percentuale.
Che voto e 5 alle medie?
Voto: 5 – Giudizio : mediocre Si rilevano ancora errori nell'applicazione delle conoscenze. Non ancora adeguata la rielaborazione personale.
Che voto e 7 decimi?
7/10 corrisponde a 14/20. 7,5/10 corrisponde a 15/20.
Che voto e 23 all'università?
Corrispondenza fra voti in trentesimi e giudizio I voti in trentesimi all'interno della comunità europea e in particolar modo in Italia, corrispondono alle seguenti fasce di giudizio, ordinate in successione crescente: 1-17: insufficiente(fail); 18-23: sufficiente (pass); 24-26: discreto (satisfactory);
A cosa corrisponde il voto 9?
9 Ottimo: conoscenze complete e approfondite, sostenute da capacità argomentativa e di collegamento tra discipline. Fluidità ed organicità espositiva, uso appropriato della lingua italiana/ straniera e delle terminologie specifiche. 8 Buono: conoscenze ampie e buona capacità di analisi e sintesi.
Quanto vale 4 come voto?
Voto 1-2-3 – Giudizio gravemente insufficiente. Voto 4 – Giudizio Insufficiente.
Cosa significa 6 * in pagella?
Contrariamente a quanto si possa pensare, la parola "sex" sulle pagelle di una volta non ha nulla di sconveniente o equivoco. Il voto della sufficienza è il corrispettivo di "sei" in latino.
Cosa succede se si ha un 5 in pagella?
Con il termine di debito formativo ci si riferisce a un voto insufficiente, preso in una o più materie al termine del primo o del secondo quadrimestre. Le insufficienze si possono distinguere come segue: insufficienza lieve: corrisponde al 5 in pagella.