Quanto vale un ettaro di Barbera?

Domanda di: Clea Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.7/5 (73 voti)

Ma valori superiori alla media nazionale si trovano anche nella zona del Prosecco Doc e in Valpolicella (oltre 50.000 euro/ettaro), nel Chianti Classico (45.000 euro) e nell'Astigiano (30.000 euro per l'Asti Docg e la Barbera d'Asti).

Quanto costa un ettaro di Barbera?

La Barbera fa la sua parte con un valore per ettaro compreso tra i 70 mila e i 100 mila euro, ma di certo a colpire è il Nizza che che raggiunge quasi il Barbera d'Asti quotato sui 120 mila euro ad ettaro.

Quanto costa un ettaro di vigneto di Barolo?

Il Barolo lo è con valori compresi di 1,2-4 milioni di euro a ettaro mentre il Barbaresco invece va dai 500mila al milione e mezzo.

Quanto costa un ettaro nelle Langhe?

Alba e Langhe, 3 milioni/ha per Barolo e Barbaresco

Importanti aziende stanno acquistando a prezzi elevati, anche 3 milioni all'ettaro, con la conseguenza che quelle più piccole si stanno indirizzando verso la zona di Tortona e del Monferrato dove acquistano terreni da destinare alla produzione di altri vini.

Quanto costa un ettaro di Nebbiolo?

Come emerge dall'osservatorio di WineNews (qui il nostro ultimo studio), i vigneti più cari d'Italia sono ancora quelli del Nebbiolo di Langa destinati alla produzione del Barolo, quotati, secondo i dati del Crea aggiornati al 2020, tra i 200.000 euro e 1 milione e mezzo di euro ad ettaro.

Il prezzo del vino - Resa per ettaro