Quanto vanno veloce i satelliti?

Domanda di: Noemi Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (59 voti)

Per rimanere in orbita, un satellite deve spostarsi a una velocità molto elevata, che dipende dall'altezza. Quindi in genere, per un'orbita circolare a un'altezza di 300 km sopra la superficie terrestre, è necessaria una velocità di 7,8 chilometri al secondo, cioè 28.000 chilometri all'ora.

Quanto ci mette un satellite a girare?

La piattaforma orbita a un'altezza approssimativa di 400 km dalla superficie terrestre, con una velocità di circa 28.000 km/h, che le conferisce un periodo di traslazione attorno alla Terra di 90 minuti (1,5 ore).

Come fanno a non cadere i satelliti?

Allo stesso modo, sui satelliti agisce la forza gravitazionale diretta verso il centro della Terra, "ma grazie al moto circolare, sul satellite agisce anche un'accelerazione centrifuga diretta dalla parte opposta. Perché il satellite resti in orbita, queste due forze devono bilanciarsi".

Come fanno i satelliti a muoversi?

La maggior parte dei velivoli spaziali oggi è propulsa attraverso la combustione di propellenti e la loro espulsione attraverso un ugello gasdinamico: per il principio di azione e reazione ne consegue una spinta nel verso opposto a quello della fuoriuscita del gas.

Quanto sono lontani i satelliti?

Infatti la maggior parte di loro si trova tra i 500 e i 1000 km di altitudine dalla superficie terrestre. La distanza dalla Terra, relativamente ridotta, e il fatto che riflettono la luce del Sole li rende facilmente visibili.

Un Genio della NASA Ha Inventato un Motore che Viaggia al 99% della Velocità della Luce