Domanda di: Ing. Ninfa Esposito | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(56 voti)
Facciamo un esempio: un dipendente con retribuzione lorda oraria di 10,00 euro si dimette dal rapporto di lavoro e ha ancora 20 ore di ferie residue. Il pagamento dovuto sarà di: 10,00 euro *20= 200,000 euro lordi. Su questa somma bisognerà applicare il pagamento dei contributi INPS e della tassazione IRPEF.
Quanto vengono tassate le ferie non godute dimissioni?
A quanto si evince, consultando le varie pronunce in merito, si può concludere che qualora le ferie non godute per dimissioni abbiano una natura risarcitoria allora l'importo è esente da tassazione.
Come vengono pagate le ferie a fine rapporto di lavoro?
Le ferie residue non si perdono, quindi restano a disposizione del dipendente. Per l'INPS tuttavia è come se queste fossero state utilizzate, quindi al datore di lavoro spetta l'obbligo di versare i contributi previsti.
Considerando che debbono essere pagati 5 giorni di ferie, avrà diritto a ottenere, insieme al TFR, un importo pari a 54,54 x 5 giorni = 272,7 euro. NB. se il dipendente lavora 6 giorni a settimana, allora, per ottenere la retribuzione giornaliera, avremmo dovuto dividere 1.200 euro per 26.
Sono tassate allo stesso modo della paga oraria? Per il principio di onnicomprensività le ferie non godute e rimborsate sono tassate allo stesso modo delle ferie e delle ore di lavoro ordinarie.