Che differenza c'è tra ipermetropia e presbiopia?

Domanda di: Giovanna Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (20 voti)

Non bisogna confondere i due difetti: la presbiopia causa la visione sfuocata solo da vicino mentre l'ipermetropia influenza principalmente la visione da vicino ma anche quella da lontano.

Quanti decimi ha un ipermetrope?

Un ipermetrope medio avrà necessità di +3 diottrie per vedere i 10/10, mentre un miope grave di -18 diottrie, seppur perfettamente corretto, difficilmente raggiungerà i 10/10 per la sua intrinseca debolezza retinica.

Come vede un soggetto ipermetrope?

Il sintomo principale dell'ipermetropia è la visione poco nitida degli oggetti posti a distanza ravvicinata, che risultano sfocati nonostante lo sforzo accomodativo sostenuto dall'occhio. L'ipermetrope è spesso soggetto a mal di testa, lacrimazione degli occhi, pesantezza e rossore.

Cosa fa peggiorare l ipermetropia?

Capita spesso che il paziente lievemente ipermetrope accusi intorno ai 40-45 anni un peggioramento repentino della vista: questo è conseguenza della presbiopia, in cui il cristallino perde la sua capacità accomodativa.

Quante diottrie ha un ipermetrope?

Ipermetropia lieve: sino a 2 diottrie. Ipermetropia moderata: sino a 5 diottrie. Ipermetropia elevata: oltre le 5 diottrie.

Miopia, Ipermetropia, Astigmatismo e Presbiopia