Quanto pagano alla Scala di Milano?

Domanda di: Armando Basile  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (72 voti)

Gli orchestrali del Maggio Fiorentino, invece, guadagnano dai 67mila agli 82.000 euro all'anno e al Teatro alla Scala la retribuzione va da poco più di 73 a circa 118.000 euro.

Quanto guadagnano i ballerini della Scala di Milano?

La prima ballerina della Scala guadagna almeno 2500 euro, che salgono a 2800 nel caso in cui si trovi a interpretare un ruolo di particolare importanza.

Quanto guadagna il primo violino della Scala di Milano?

Fanno storia a parte l'Accademia di Santa Cecilia di Roma e la Filarmonica della Scala di Milano, qui un primo violino può arrivare a guadagnare un centinaio di milioni lordi all'anno.

Quanto costa una serata alla Scala di Milano?

I prezzi per questo tipo di spettacolo variano molto a seconda del luogo scelto e del tipo di opera. Un biglietto può variare da 20€ a 500€, come nella maggior parte dei teatri prestigiosi del mondo.

Come vestirsi per una serata alla Scala di Milano?

Non sono ammessi all'interno del Teatro spettatori che indossino canottiere o pantaloni corti; in questo caso i biglietti non sono rimborsabili. È obbligatorio depositare in guardaroba ombrelli, cappelli, borse, macchine fotografiche, apparecchi di registrazione audio e video e telefoni cellulari.

Mattarella alla Prima del Teatro alla Scala