Chi soffre di asma ha diritto all invalidità?

Domanda di: Ing. Egidio Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (44 voti)

L'asma può insorgere a qualsiasi età e può avere un grande impatto negativo sulla vita del paziente e della sua famiglia. In considerazione delle difficoltà che possono vivere i pazienti, la legge riconosce il diritto all'invalidità per asma.

Quanti punti di invalidità per asma bronchiale?

Laddove invece il paziente presenta una broncopneumopatia asmatica grave matura il diritto ad una percentuale di invalidità che va dal 71% all'80%. In presenza di broncopneumopatia asmatica severa invece il punteggio di inabilità può variare dall'81% al 90%.

Come ottenere invalidità per asma?

Il riconoscimento dell'invalidità Civile e dello stato di disabilità in caso di patologia asmatica è conseguente alla diagnosi d'asma. Per ottenere il riconoscimento per prima cosa bisogna rivolgersi al medico curante (o ad un medico autorizzato come certificatore) per il rilascio del certificato medico introduttivo.

Chi certifica l'asma?

In caso di pazienti anziani e fumatori spesso si utilizzano altri esami più specifici decisi in ambito specialistico dal pneumologo.

Cosa comprende esenzione per asma?

L'asma rientra fra le patologie croniche che danno dirit- to all'esenzione dal pagamento del ticket, con codice di esenzione 007.493, relativamente alle prestazioni descritte in TabellaI.

ASMA E ASMA GRAVE | #TELOSPIEGO