Come inizia un ascesso?

Domanda di: Sabino Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2023
Valutazione: 4.7/5 (22 voti)

Otre al sintomo principale dell'ascesso dentale - l' intenso ed implacabile mal di denti - il paziente accusa spesso gengive gonfie, gonfiore del viso dal lato in cui è presente l'ascesso, alitosi, ipersensibilità dentinale, febbre ed ingrossamento dei linfonodi del collo.

Come faccio a sapere se ho un ascesso?

I sintomi più comuni di un ascesso dentale sono:
  1. intenso dolore pulsante, che può manifestarsi all'improvviso e peggiorare progressivamente,
  2. arrossamento e gonfiore in viso,
  3. gengive arrossate e gonfie,
  4. sensibilità al caldo/freddo,
  5. alitosi e cattivo sapore in bocca,
  6. febbre nei casi più severi.

Cosa fare per far sgonfiare un ascesso?

Ghiaccio. Il ghiaccio, usato esternamente e applicato sulla parte dolorante, permette di disinfiammare la bocca e ridurre gonfiore e dolore; è un rimedio di emergenza che non risolve il problema ma permette di donare sollievo immediato e può essere quindi abbinato ad altri rimedi naturali.

Quanto dura un ascesso?

Di solito, grazie al trattamento farmacologico e odontoiatrico, l'ascesso inizia a ridursi dopo 5-7 giorni. Al contrario, in caso di mancato trattamento, l'ascesso può perdurare per molti giorni, anche mesi, producendo conseguenze anche a carico della salute generale.

Dove esce l'ascesso?

L'ascesso addominale è una raccolta localizzata di essudato purulento all'interno di un tessuto. Può insorgere in qualsiasi parte dell'addome ma generalmente si forma sotto il diaframma, nella regione media dell'addome, nella pelvi e nel retroperitoneo.

Ascesso dentale: cos'è, come si cura e come si previene