Come si chiamano le 4 punte della forchetta?

Domanda di: Deborah Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (54 voti)

rébbio s. m. [dal franco ripil «pettine con denti di ferro»]. – 1. Ciascuna delle punte della forca, del forcone e del tridente, del forchettone o della forchetta e sim.: questo forcone ha i r. spuntati; il tridente ha tre r.; le forchette da tavola hanno in genere quattro denti o rebbî.

Perché le forchette hanno 4 punte?

Il design a quattro rebbi è da attribuirsi ad uno studio sulla maggiore facilità di prendere il cibo e accompagnarlo alla bocca: le forchette a due o tre punte erano perfette per infilzare il cibo ma non per raccoglierlo; inoltre spesso risultavano scomode per portare il cibo alla bocca.

Dove è nata la forchetta a 4 punte?

Bisognerà aspettare il 1700 per arrivare alla forma definitiva della forchetta come la conosciamo oggi: con 4 rebbi. Sembra sia stata ideata a Napoli, presso la corte dei Borbone, per facilitare la presa degli spaghetti!

Perché si chiamano rebbi?

Il termine deriva dal termine della lingua dei Franchi ripil ("pettine con denti di ferro").

Chi ha inventato la forchetta a 4 punte?

Il merito “materiale” dell'invenzione pare lo si debba a tal Gennaro Spadaccini, ciambellano di corte e autore fisico della forchetta a quattro punte. Una trovata così rivoluzionaria da attecchire, nel corso del tempo, man mano anche nel resto d'Italia, e non solamente.

L’attuale FORCHETTA a 4 punte fu inventata a NAPOLI