No, non è obbligatorio rispondere alla lettera di diffida. La legge, infatti, non collega alcun significato al silenzio e apre la possibilità di difendersi in un possibile giudizio.
Cosa succede se non si risponde ad una lettera di un avvocato?
Cosa succede se non rispondo alla lettera dell'avvocato
La legge italiana prevede un particolare principio detto di “ammissione di responsabilità”, in forza del quale tutto ciò che non viene contestato si ritiene tacitamente riconosciuto dalla controparte.
Laddove il debitore non adempia all'obbligazione oggetto della lettera di diffida, il creditore ha la facoltà di scegliere liberamente se e quando agire in giudizio. Questi potrà infatti sia procedere subito dopo la scadenza del termine inserito nella diffida stragiudiziale.
In realtà per rispondere ad una lettera di diffida non è necessario seguire alcuna formalità precisa. Basta, infatti, semplicemente riprendere lettera di diffida ricevuta, illustrare in maniera sintetica le proprie ragioni, e alla fine diffidare a propria volta dall'invio di ulteriori lettere.
Il termine non può essere inferiore a 15 giorni, salvo diversa pattuizione delle parti o salvo che, per la natura del contratto o secondo gli usi, risulti congruo un termine minore. Decorso il termine senza che il contratto sia stato adempiuto, questo è risoluto di diritto.»