VIDEO
Trovate 28 domande correlate
Qual e l asse delle ascisse?
La retta orizzontale prende il nome di asse delle x o delle ascisse, e la retta verticale prende il nome di asse delle y o delle ordinate.
Come trovare le coordinate di un punto avendo due punti?
d(A,B)=∣xA−xB∣. In modo analogo se due punti hanno la stessa ascissa, cioè sono allineati verticalmente, la distanza sarà data dal valore assoluto della differenza tra le ordinate: d(A,B)=|y_A-y_B|.
Come si calcola M?
Per trovare il coefficiente angolare "m" basterà dividere entrambi i membri per il termine "b", fornendo all'equazione la seguente struttura "y = -a/bx - c/b", dove -a/b è il coefficiente angolare "m" e -c/b è il termine noto "q".
Che equazione ha l'asse delle Y?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando l ascissa è nulla?
Se l'ascissa è nulla, il punto appartiene all'asse delle ordinate. Se l'ascissa è negativa, il punto appartiene al semipiano delle ascisse negative (a sinistra dell'asse y).
Come si calcola l'asse?
L'asse è la retta pendicolare al punto medio dei due estremi che individuano il segmanto. Per trovare la sua equazione, tutto quello che devi fare è trovare le coordinate del punto medio, la pendenza della retta che gli estremi intercettano e usare l'anti-reciproco per trovare la perpendicolare.
Come trovare i punti sull'asse cartesiano?
Dato un punto per trovare le sue coordinate si tracciano due rette parallele agli assi e passanti per il punto. Si va poi a leggere, prima sull'asse x poi sull'asse y, il valore del punto in cui avviene l'intersezione. Il piano cartesiano è diviso in 4 quadranti dagli assi.
Cosa si legge prima nel piano cartesiano?
Le coordinate sono formate da due numeri: il primo numero indica la x, cioè la posizione rispetto all'asse orizzontale; il secondo numero indica la y, cioè la posizione rispetto all'asse verticale.
Come si trova la Y?
L'equazione della retta è scritta nella forma esplicita come y = mx + q. La m rappresenta l'inclinazione della retta. La q rappresenta invece in che punto essa interseca l'asse Y.
Cosa indica l'asse Z?
Si stabilisce in tal modo una corrispondenza biunivoca tra i punti dello spazio e le terne ordinate di numeri reali. I tre numeri che costituiscono tali terne si dicono coordinate cartesiane e prendono il nome di ascissa (x), ordinata (y), quota (z).
In quale punto la retta taglia l'asse y?
Se una retta è parallela all'asse Y, tutti i suoi punti avranno uguale ascissa, ovvero la stessa X. NB: q=0 perché in questo caso la retta passa per l'origine di coordinate O(0;0). Quindi la retta interseca l'asse y nel punto zero.
Come si calcola il coefficiente angolare di un punto?
Scoprirlo per punti Se la retta passa attraverso due punti che chiameremo (xa,ya) e (xb,yb), possiamo calcolarne il coefficiente angolare direttamente come m=(xa-xb)/(ya-yb) anche senza conoscere quale dei due punti sia più a destra nel grafico.
Cosa ci dice il coefficiente angolare?
coefficiente angolare numero che indica una direzione in un sistema di riferimento cartesiano. In una retta di equazione y = mx + q è il valore del parametro m che appare come coefficiente della x.
A cosa corrisponde Q?
L'intercetta invece corrisponde alla lettera q nell'espressione esplicita della equazione della retta, e ha un significato molto semplice: non è nient'altro che l'ordinata del punto di intersezione della retta con l'asse delle ordinate.
Come si calcola C?
Nello specifico, essa viene data dal seguente calcolo: "C = d * π" oppure "C = 2 * r * π", dove "C" sta per Circonferenza, "d" sta per diametro e "r" sta per raggio.
Come si trova il punto P sul piano cartesiano?
Coordinate dei punti Il piano cartesiano è formato da due assi perpendicolari, detti ascissa (asse delle x) e ordinata (asse delle y). La posizione di un punto P sul piano è individuata da due numeri scritti tra parentesi, separati da un punto e virgola.
Come si trova la distanza AB?
Distanza tra due punti Dati due punti A ( x 1 ; y 1 ) , B ( x 2 ; y 2 ) , la lunghezza del segmento che ha e come estremi: A B ¯ = ( x 2 - x 1 ) 2 + ( y 2 - y 1 ) 2 .
Come si trova l'asse di un lato?
In geometria euclidea l'asse di un segmento o asse di un lato è la retta perpendicolare al segmento che passa per il suo punto medio. L'asse di un segmento si può caratterizzare come il luogo dei punti che hanno uguale distanza dai due estremi del segmento.
A cosa serve il piano cartesiano nella vita?
A cosa serve il Piano Cartesiano? Il Piano Cartesiano ci permette, attraverso un sistema di coordinate, di rappresentare luoghi geometrici. Ogni punto A (ricordati di indicarlo con la lettera maiuscola) viene identificato nel piano attraverso una coppia di coordinate (x; y):
Come si chiama l'asse verticale?
L'asse orizzontale si chiama asse delle ascisse o asse delle x; L'asse verticale si chiama asse delle ordinate o asse delle y.