Il dividendo ed il divisore vengono separati da una linea verticale in modo che il dividendo si trovi a sinistra ed il divisore a destra. Sotto il divisore si traccia una linea orizzontale, sotto la quale verrà scritto il risultato della divisione (cioè il quoziente).
Supponiamo di dover eseguire la divisione 28:4. Tale operazione consiste all'atto di dividere il numero 28 in quattro parti uguali. Il numero 28, quello che deve essere diviso, prende il nome di dividendo. Il numero 4, cioè quello per il quale il dividendo deve essere diviso, prende il nome di divisore.
Il percorso “La Divisione” inizia al termine della seconda primaria e si sviluppa in classe terza. L'avvio in classe seconda è subordinato alla conclusione del percorso sulla moltiplicazione che prevede la costruzione del significato del moltiplicare e la conoscenza delle tabelline.
Iniziamo a svolgere l'operazione normalmente, scrivendo quante volte il divisore intero sta nel dividendo intero, poi una volta giunti alla virgola dovremo semplicemente aggiungerla anche al risultato o "quoziente" e proseguire nella divisione, aggiungendo i decimali.
Quando si mette la virgola nelle divisioni in colonna?
Quando si ha a che fare con le divisioni con la virgola possono verificarsi tre casi: Il dividendo è con la virgola e il divisore è un numero intero. Il dividendo è un numero intero e il divisore è con la virgola.