Come si scrive una unica o un'unica?

Domanda di: Ermes Fabbri  |  Ultimo aggiornamento: 3 dicembre 2023
Valutazione: 4.4/5 (12 voti)

Siamo così arrivati alla regola: dopo un dovrete scrivere l'apostrofo sempre e solo se la parola successiva è di genere femminile. In questo caso, infatti, la forma un deriva da una, la cui a finale cade per elisione davanti alla vocale successiva.

Come si scrive un unico con apostrofo?

wikipedia e secondo le regole della lingua italiana bisogna sempre mettere l'apostrofo negli articoli "lo", "la" e "una" quando sono seguiti da una parola che inizia per vocale (ad esempio: l'unico, l'aria, un'altra) o si può anche lasciare senza apostrofo? (ad esempio: lo unico, la aria, una altra)

Quando non si mette l'apostrofo a un?

La regola è semplice: l'apostrofo si usa solo se la parola successiva è di genere femminile. In questo caso la vocale finale cade per elisione davanti alla vocale successiva. Invece, se la parola che segue l'articolo “un” è maschile, non si usa l'apostrofo.

Quando si usa un e quando si usa uno?

UNO, DEGLI: si usa uno davanti ai nomi maschili comincianti con s impura, z, x, pn,ps, gn, sc, i semiconsonante (uno screzio, uno zufolo, …). Il corrispondente plurale è degli (degli screzi, degli zufoli, …). UNA, UN', DELLE: si usa una davanti ai nomi femminili (una scarpa, una giacca, …).

Qual è femminile con apostrofo?

Risposta. L'esatta grafia di qual è non prevede l'apostrofo in quanto si tratta di un'apocope vocalica, che si produce anche davanti a consonante (qual buon vento vi porta?)

Gabriele Esposito - L'UNICA (Official Video)