Come sono i pneumatici cinesi?

Domanda di: Gregorio Serra  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (61 voti)

Sono veramente molto economici, ed anche considerando il costo complessivo di esercizio permettono di risparmiare. Non esprimono performance di altissimo livello; in generale vale anche per i pneumatici la regola che se un prodotto costa la metà di un altro un motivo c'è.

Come vanno le gomme cinesi?

Generalmente, infatti, le gomme cinesi tendono a deteriorarsi e consumarsi velocemente, azzerando praticamente il risparmio iniziale sul prezzo d'acquisto. Inoltre per gli amanti della guida sportiva subentra anche il fattore sicurezza: gli pneumatici cinesi hanno un livello di aderenza solo accettabile.

Quali sono i migliori pneumatici cinesi?

8 delle migliori marche di pneumatici cinesi
  • Pneumatici cinesi Triangle.
  • Pneumatici cinesi Sailun.
  • Pneumatici cinesi Goodride.
  • Pneumatici cinesi West Lake.
  • Pneumatici cinesi Wanli.
  • Pneumatici cinesi Maxxis.
  • Pneumatici cinesi Infinity.
  • Pneumatici cinesi Kenda.

Quali sono i migliori pneumatici sottomarca?

Anche in questo caso è necessario distinguere nettamente tra una fascia “Quality” e una fascia più economica. Alla prima appartengono i marchi Uniroyal, Semperit e General Tire; mentre nella fascia “low cost” troviamo Barum, Gislaved, Viking e Matador.

Quali sono le sottomarche di Michelin?

Quali sono le sottomarche del gruppo Michelin?
  • BFGoodrich: specialista di pneumatici SUV/4X4, ditta fondata nel 1870 negli USA e acquisita nel 1990.
  • Kleber: azienda fondata nel 1911 nelle officine di BFGoodrich, e acquisita nel 1981.
  • Riken: azienda giapponese fondata nel 1958 e acquisita da Michelin nel 1992.

GOMME AUTO CINESI | FANNO CA***E? - 46000 KM DOPO