VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Cosa significa che due poligoni hanno l'area uguale?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quali poligoni sono equivalenti?
Ricordiamo che si chiamano equivalenti due poligoni (o più in generale due figure) che hanno la stessa area. Sempre due figure piane si dicono equiscomponibili se una di esse si può dividere in un numero finito di parti che ricomposte danno l'altra figura.
Cosa sono due poligoni congruenti?
In geometria, due figure si dicono congruenti (dal latino congruens: concordante, appropriato), quando hanno la stessa forma e le stesse dimensioni, quindi quando sono perfettamente sovrapponibili.
Quali sono le figure Equicomposte?
Due poligoni si dicono equicomposti se sono somme di poligoni rispettivamente congruenti. In particolare, due poligoni congruenti sono anche equicomposti, ma non vale il viceversa.
Come si definiscono due figure che hanno lo stesso perimetro?
isoperimetria relazione che lega due figure del piano (dette figure isoperimetriche o semplicemente isoperimetri) aventi lo stesso perimetro. Il problema classico dell'isoperimetria è quello di individuare, in una famiglia di isoperimetri, la figura di area massima.
Che cosa vuol dire isoperimetrico?
di iso- e perimetrico] [ALG] (a) Di figure geometriche piane il cui contorno (perimetro) abbia uguale lunghezza. (b) Estensiv., di solidi limitati da superfici che abbiano la stessa area.
Che cosa vuol dire Equiestese?
equiestensione in geometria, in senso intuitivo, relazione tra due oggetti che hanno la stessa estensione: stessa lunghezza se segmenti o archi di curva, stessa area se poligoni o più in generale figure piane o figure bidimensionali, stesso volume se poliedri o più in generale figure tridimensionali.
Quando due figure si dicono Equiscomponibili?
equiscomponibilità in geometria, relazione che si stabilisce tra due figure del piano o dello spazio quando è possibile scomporle in un ugual numero finito di parti tali che ciascuna parte in cui è scomposta una delle due figure è congruente a una delle parti in cui è scomposta l'altra, e viceversa.
Cosa vuol dire equivalenti è congruenti?
Due figure sono congruenti se sovrapposte tra loro coincidono punto per punto mentre due figure equivalenti si chiamano così se hanno la stessa area.
Quando due poligoni sono uguali?
Due o più figure sono simili se hanno la stessa forma. Due poligoni con lo stesso numero di lati si dicono simili se hanno: ▪ lati corrispondenti in proporzione; ▪ angoli corrispondenti congruenti.
Quali sono le figure congruenti?
Due figure geometriche F ed F' sono congruenti se, sovrapposte mediante movimenti che non le deformino, coincidono perfettamente. La congruenza è una relazione fra due figure piane che mantiene inalterate la forma e l'estensione delle figure.
Qual è la differenza tra superficie e area?
La superficie di un poligono è la parte di piano racchiusa da una linea chiusa; si misura confrontandola con una misura campione. L'area è la misura di una superficie e indica quante volte l'unità di misura è contenuta nella superficie.
Che significa equivalente ma non congruente?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa si intende per figure geometriche equivalenti?
☐ In geometria, relazione che si stabilisce tra due figure piane o solide quando risultano uguali le loro misure (rispettivamente, area o volume), a prescindere dalla loro forma; il concetto coincide quindi con quello di → equiestensione.
Che differenza c'è tra congruenti e uguali?
Differenza tra congruenza e uguaglianza Nei casi di uguaglianza non c'è alcun movimento rigido. Viceversa, nella congruenza le due figure geometriche non condividono tutti gli stessi punti o nessuno, ma sono sovrapponibili dopo uno o più movimenti rigidi. La congruenza è sinonimo di sovrapponibilità.
Quando due figure sono inversamente congruenti?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si chiamano i poligoni con i lati congruenti?
Un poligono regolare è un poligono convesso che è contemporaneamente equilatero (cioè ha tutti i lati congruenti fra loro) e equiangolo (cioè ha tutti gli angoli congruenti fra loro).
Quando si dice equivalenti?
di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti.
Quando due parallelogrammi si dicono equivalenti?
Teorema: Se due parallelogrammi hanno congruenti le basi e le altezze corrispondenti, allora sono equivalenti.
Come si indica equivalente?
[sec. XIV; dal latino tardo aequivalēre]. L'essere equivalente. In matematica e in fisica, i simboli più usati per le relazioni di equivalenza sono: ≡; ~; +; <=>.