Ecco alcuni alimenti che i celiaci possono mangiare tranquillamente: cereali e farine senza glutine: il mais, il riso, il miglio, il sorgo, la manioca, e panificati con le farine di questi cereali, sia pane che pasta, torte e biscotti. vanno bene il miele e lo zucchero, sia bianco semolato che di canna e integrale.
Gruppo 1: bevande e alimenti non trasformati che per loro stessa natura sono privi di glutine, come ad esempio acqua, verdura, frutta, uova, pesce, carne, legumi, tuberi e cereali o pseudo cereali (riso, grano saraceno, mais, miglio, sorgo, teff, quinoa e amaranto).
Le persone celiache non possono mangiare cibi contenenti orzo, segale o frumento. Anche una piccola quantità di glutine, come ad esempio quella contenuta in un cucchiaio di pasta o in una mollica di pane, può provocare disturbi intestinali molto sgradevoli.
Se sei goloso di frutta, ma soffri di celiachia, dovresti consumare sia quella fresca, ma soprattutto quella secca come noci, mandorle e nocciole: scopriamo insieme i loro benefici e quali ricette puoi realizzare.
Durante un periodo di follow-up mediano di 12,5 anni, il 13,2% (n = 6596) è deceduto. Rispetto ai controlli, nei soggetti con celiachia la mortalità complessiva è aumentata del 21% (9,7 vs. 8,6 decessi per 1000 persone/anno; HR 1,21, IC 95%, 1,17-1,25).