In caso di sovradosaggio di caffè bisogna subito agire cercando di eliminare la caffeina dall'organismo. È consigliabile, in questo senso, prendere un lassativo salino e assumere carbone vegetale che si attacca ai residui di caffeina non ancora assorbita. In questo modo lo stomaco viene "lavato".
È possibile espellere velocemente la caffeina dal corpo in diversi modi, per esempio bevendo molta acqua, svolgendo attività fisica o facendo un sonnellino. Ridurre la quantità di caffeina che consumi a lungo termine è un'altra soluzione efficace per eliminarla rapidamente dall'organismo.
La caffeina raggiunge il picco plasmatico nell'organismo adulto mediamente 45 minuti dopo l'assunzione orale e vi rimane dalle 2,5 alle 4,5 ore, in dipendenza dal metabolismo individuale; a seguito del metabolismo epatico viene eliminata tramite le urine.
Quanto tempo ci vuole per disintossicarsi dalla caffeina?
Basterebbero 2-3 giorni per non sentire più la necessità impellente della caffeina. Di solito, l'astinenza comincia tra le 12 e le 24 ore dopo l'ultima tazzina. E se non riesci proprio a smettere di bere caffè? Non abusarne e non superare 300 milligrammi di caffeina al giorno.
Quanto caffè bere ogni giorno? Se un espresso, in media, contiene 85/90 mg di caffeina, allora un individuo adulto e sano, può ingerire - senza particolari conseguenze per il fisico - fino a 4 tazzine di caffè al giorno, per un totale di 300/400 milligrammi di caffeina.