VIDEO
Trovate 26 domande correlate
Cosa succede se la mia moto non passa la revisione?
Chi circola con la revisione ciclomotori scaduta o mai effettuata rischia una multa da 173 a 694 euro, sanzione raddoppiabile in caso di revisione omessa per più di una volta. Oltre alla sanzione pecuniaria è disposto pure il divieto di circolazione fino a revisione effettuata.
Cosa succede se non si fa la revisione alla moto?
Le sanzioni per chi circola senza revisione Le forze dell'ordine possono sanzionare il guidatore con una multa che varia dai 169 ai 680 euro. L'importo sarà raddoppiato se la revisione è omessa per più di una volta rispetto alle cadenze previste dalla legge.
Quanto tempo ci vuole a fare una revisione?
Come funziona la revisione auto In genere la revisione dell'auto e degli altri mezzi viene effettuata presso un'officina autorizzata, in quanto i tempi sono meno lunghi e il tutto avviene in circa 20-30 minuti.
Cosa ci vuole per fare la revisione?
Revisione Annuale
presentare domanda su apposito modello TT 2100, reperibile presso gli uffici della Motorizzazione Civile e disponibile online; allegare attestazione di versamento di 45,00 euro sul c.c.p. ... prenotare la visita e prova del veicolo; presentare la carta di circolazione del veicolo.
Che differenza c'è tra tagliando e revisione?
La revisione è un controllo imposto dalla Motorizzazione Civile, utile a certificare l'idoneità del mezzo alla circolazione. Il collaudo è come la revisione, ma viene effettuato solo a fronte di una modifica del veicolo. Il tagliando è un controllo periodico del veicolo previsto dalla casa produttrice.
Cosa succede se non si fa la revisione?
MULTA PER AUTO SENZA REVISIONE Se in occasione di un controllo di routine viene accertata la revisione scaduta si può essere multati con una sanzione che va da 173 a 694 euro. Inoltre il veicolo viene sospeso dalla circolazione fino a quando non viene effettuata la revisione, ovviamente con esito positivo.
Quanto tempo si può circolare con la revisione scaduta?
Revisione auto scaduta, per quanto tempo si può circolare? Non ci sono sconti perché con l'auto con la revisione scaduta non si può circolare. La circolazione è autorizzata solo per il giorno stesso della revisione.
Quanto tempo si ha per fare la revisione dopo la scadenza?
Revisione auto scaduta: giorni di tolleranza. E' possibile fare la revisione entro tutto il mese di scadenza in confronto alla vecchia revisione o alla prima immatricolazione. Nessuna tolleranza è prevista oltre questa scadenza.
Quanto costa la revisione di una moto?
Nel dettaglio, i motocicli e ciclomotori vengono sottoposti a un controllo meccanico, che può essere eseguito presso le officine della Motorizzazione Civile, al costo di 45,00 euro, o presso le officine private autorizzati, con una spesa che ammonta a 79,00 euro.
Quanto costa la revisione?
Per effettuare la revisione auto è necessario recarsi presso centri di revisione o officine autorizzate da parte del Ministero dei Trasporti. I prezzi di una revisione variano in base al centro presso cui viene effettuata, in media oscillano tra i 50 euro e gli 80 euro.
Quanto dura la revisione?
Ogni vettura deve effettuare la prima revisione trascorsi 4 anni dalla sua prima immatricolazione, successivamente la cadenza diventa biennale. La scadenza è sempre entro la fine del mese riportato sull'etichetta che viene apposta obbligatoriamente sul libretto di circolazione.
Come devono essere le gomme per passare la revisione?
Secondo la legge, le gomme devono essere sostituite quando il battistrada ha un'altezza inferiore a 1,6 millimetri. Al di sotto di questa misura, il veicolo non passerà la revisione e il proprietario sarà costretto a ripeterla entro un mese, dopo aver sostituito gli pneumatici.
Cosa succede se faccio la revisione prima della scadenza?
Nulla vieta, ovviamente, di anticipare il mese della revisione. Bisogna solo ricordare, in quel caso, che l'anticipo diventa la nuova scadenza per il futuro. Attenzione: un veicolo non sottoposto a revisione non può circolare, nemmeno per recarsi in motorizzazione o a un centro revisioni (vedere capitolo “sanzioni”).
Cosa succede se vengo fermato con la revisione scaduta?
L'articolo 80 del Codice della Strada, al comma 14, stabilisce che chiunque circoli con un veicolo che non abbia sostenuto o superato la prescritta verifica di legge è passibile di una sanzione amministrativa che va da 169 a 680 euro. Tale somma è raddoppiabile in caso di revisione omessa per più di una volta.
Cosa succede se mi fermano e non ho la revisione?
Cosa succede in caso di controlli? Nel caso di controllo da parte delle forze dell'ordine, nel corso del quale dovesse emergere che l'auto non è stata revisionata entro i tempi previsti, si va incontro ad una sanzione che va dai 173 a 694 euro.
Cosa succede se la polizia ti ferma senza revisione?
La mancata revisione auto prevede delle multe, anche salate a seconda dei casi. I veicoli che non vengono sottoposti a revisione periodica rischiano una multa che va da 173 a 694 euro.
Quanto costa la revisione 2023?
L'incremento è stato di 9,95 euro al netto di IVA e altre spese: il costo della revisione è ora di 79,02 euro se eseguita nelle officine private autorizzate.
Come andare a fare la revisione con la revisione scaduta?
Per i veicoli con la revisione scaduta è consigliabile portare con sé la prenotazione cartacea, per effettuare il controllo del veicolo in data e ora stabilite sul foglio. Questo permette di arrivare da casa al Centro Revisione senza incorrere nella multa, in caso di controllo delle Forze dell'Ordine».
Quanto costa la revisione di uno scooter 125?
In particolare, il costo è stato aggiornato dal primo novembre del 2021 e ammonta a: 54,90 euro rivolgendosi alla Motorizzazione civile (previa prenotazione); 79,02 euro rivolgendosi a un centro revisioni privato.
Chi non supera la revisione?
Il conducente che non supera l'esame di revisione della patente (viene bocciato agli esami teorici o pratici o non risulta più possedere i requisiti fisici e psichici), subisce la revoca della patente stessa (la patente, cioè, viene annullata e non è più possibile continuare a condurre veicoli).