L'innesto delle più comuni piante da frutto su un fico è poi impossibile, in quanto si tratta di piante che non hanno alcun grado di parentela, visto che il fico (ficus carica) è una pianta appartenente alla famiglia delle moracee, mentre il pero (pyrus communis) appartiene alla famiglia delle rosacee.
La marza si preleva a gennaio, in occasione della potatura invernale e si usa a partire dal mese di marzo. Analogamente potete prelevare a febbraio e innestare verso aprile. Le marze per innesto si possono prelevare in occasione della potatura invernale.
Con questa tecnica si può innestare il fico sia nel periodo tra agosto e settembre sia in primavera, ovvero tra marzo e aprile. A fine estate si esegue l'innesto a gemma dormiente, cioè nel periodo di riposo vegetativo del fico, altrimenti si sceglie il momento di gemma vegetante.
Risposta: Il fico (Ficus carica L.) generalmente non viene innestato ma propagato per talee legnose, prelevandole nel periodo invernale e ponendole a radicare direttamente a dimora a fine Inverno-inizio Primavera. Disponendo di piante selvatiche, queste possono essere innestate anche a corona, con più marze.
L'innesto del fico a gemma è la tecnica più diffusa perché più semplice: si preleva da un ramo sano e vigoroso una gemma, privandola delle parti vegetative ma tenendo un po' di corteccia, e la si inserisce nel portainnesto inciso a T con un apposito coltello da innesto nella forma precisa per l'inserimento della gemma.