Cosa sono i punti di forza nel PEI?

Domanda di: Vania Ferretti  |  Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2023
Valutazione: 4.9/5 (32 voti)

I punti di forza: cosa l'alunno sa fare, cosa gli piace fare ecc. Le difficoltà: cosa l'alunno non riesce a fare, ciò che è importante fare per aiutarlo ecc. Composizione del nucleo familiare, situazioni particolari, stato generale di salute, allergie, terapie particolari, interessi, aspetti motivazionali.

Quali possono essere i punti di forza di un alunno BES?

✓Valorizzare punti di forza (intuizione, pensiero visivo e creativo, pensiero divergente…) ✓Minimizzare quelli di debolezza (errori ortografici, deficit nella memoria di lavoro, lentezza esecutiva, mancata autonomia nella lettura…)

Quali sono le 4 aree del PEI?

104 del 1992 – il Piano è costruito su quattro assi:
  • Dimensione della Socializzazione e dell'Interazione.
  • Dimensione della Comunicazione e del Linguaggio.
  • Dimensione dell'Autonomia e dell'Orientamento.
  • Dimensione Cognitiva, Neuropsicologica e dell'Apprendimento.

Cosa scrivere nel punto 1 del PEI?

Nel frontespizio del modello di PEI è presente un'apposita casella (“PROFILO DI FUNZIONAMENTO NON DISPONIBILE”) da barrare, indicando in quella successiva la Diagnosi funzionale a cui si fa riferimento (andrà indicata la data di redazione).

Cosa scrivere nel punto 4 del PEI?

Cosa inserire nelle sezione 4? Nella sezione 4 del PEI bisognerà inserire una descrizione discorsiva e sintetica dei punti di forza dell'alunno precedentemente individuati tramite osservazioni sistematiche.

Come compilare il nuovo PEI