Cosa sta succedendo con il reddito di cittadinanza?

Domanda di: Samira Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2023
Valutazione: 4.9/5 (14 voti)

Come detto la legge 197 2022 prevede nel 2024 l'abolizione della norma che istituiva il reddito di cittadinanza per tutti i beneficiari.

Come cambierà il reddito di cittadinanza nel 2023?

Dal 1° settembre 2023 il reddito e la pensione di cittadinanza andranno in soffitta e saranno sostituiti dalla «Mia», la misura per l'inclusione attiva. Lo prevede la prima bozza di decreto attuativo del nuovo sussidio contro la povertà che il Governo Meloni ha annunciato ad inizio anno.

Quanto dura il reddito di cittadinanza nel 2023?

Nel caso delle famiglie “non occupabili”, il sussidio avrà una durata complessiva di 18 mesi, come il Reddito di Cittadinanza, con la possibilità di richiedere ulteriori 12 mesi di proroga.

Quando finirà il reddito di cittadinanza?

Il Reddito di Cittadinanza è concesso per un periodo massimo di 18 mesi, trascorsi i quali può essere rinnovato, previa sospensione di un mese. Pertanto - se permangono le condizioni di bisogno - a partire dal mese successivo a quello della scadenza è possibile presentare una nuova domanda.

Che novità ci sono sul reddito di cittadinanza?

Dal 1° gennaio 2024, l'Esecutivo ha deciso per lo stop al Reddito di Cittadinanza e la misura sarà sostituita da una nuova riforma di accompagnamento e reintegro al mondo del lavoro. Il testo prevede una decurtazione sostanziale dei fondi mediante la riduzione del numero di mensilità e della platea.

CHI NON PERDERÀ IL REDDITO DI CITTADINANZA: GLI INOCCUPABILI