VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Chi deve pagare la franchigia?
La franchigia è l'importo che rimane a carico dell'assicurato in caso di sinistro. Si tratta di una somma prestabilita in fase di stipula del contratto assicurativo e viene dedotta dall'importo che la compagnia assicurativa si impegna a pagare in caso di sinistro a copertura del danno.
Che differenza c'è tra scoperto e franchigia?
Vediamo in che modo : Franchigia assoluta: è un importo fisso che rimane in carico all'Assicurato in caso di sinistro. (Esempio : 200 €). Scoperto: è una percentuale del danno indennizzabile che rimane a carico dell'Assicurato (Esempio 10% su indennizzo di 2.000 € = 200 €)
Cosa vuol dire assicurazione senza franchigia?
E arriviamo finalmente al focus in oggetto, l'assicurazione auto senza franchigia. Ovvero una polizza auto in cui il risarcimento sia sempre e totalmente a carico della compagnia (al netto della presenza di eventuali massimali e scoperti o di altre clausole limitative).
Cosa vuol dire non avere franchigia?
In cosa consiste la copertura senza franchigia Nei casi in cui non è presente alcun tipo di franchigia per l'RC auto, in caso di incidente senza colpe, il guidatore avrà diritto al risarcimento danni entro i limiti dei massimali previsti e in base al valore commerciale dell'auto.
Cosa vuol dire franchigia di € 250?
Nelle assicurazioni con franchigia relativa, invece, entro e fino all'importo stabilito è l'assicurato a risarcire il danno ma, oltre tale importo il rimborso è totalmente a carico della compagnia assicuratrice. Esempi: Franchigia di €300 Danno €250: il risarcimento è interamente a carico del cliente.
Quanto costa la franchigia?
Il costo dipende dalla compagnia e dal tipo di veicolo noleggiato, ma di norma varia tra i 5 e i 40 euro al giorno, in base al mezzo noleggiato.
Dove si vede la franchigia?
La franchigia è una cifra fissa che sarà possibile leggere nel contratto di RCA: questa viene stabilita a priori, in quanto viene calcolata sulla somma da pagare per il premio assicurativo.
Cosa vuol dire franchigia 10% di scoperto?
Se, ad esempio, nella tua Polizza Commercio la garanzia Atti Vandalici prevede uno scoperto del 10%. Questo significa che, a prescindere dall'entità effettiva del danno subito dalle tue vetrine, il 10% del danno resterà a tuo carico.
Che cos'è la franchigia nel noleggio auto?
La franchigia è l'importo massimo (*) che devi pagare in caso di danni al veicolo. Quando firmi il contratto di noleggio, viene bloccato sulla tua carta di credito un importo pari al totale, o parte, della franchigia (**).
Cosa sono le operazioni in franchigia?
Si tratta di una modalità che consente, previa autorizzazione dell'Agenzia delle Entrate, ai contribuenti di assolvere l'imposta in anticipo tramite acconti bimestrali, da versare entro una specifica scadenza.)
Cosa significa scoperto 10% del danno con un minimo di euro 500?
per un danno di 1.000€ l'indennizzo sarà di 500€. per un danno di 2.000€ l'indennizzo sarà di 1.500€, perché essendo lo scoperto del 10% (200€) inferiore ai 500€ di scoperto minimo previsti, 500€ rimangono a tuo carico.
Come funziona la franchigia sugli atti vandalici?
Franchigia e condizioni dell'assicurazione Atti vandalici In caso di sinistro, la franchigia a tuo carico sarà pari a € 500, mentre il resto del danno sarà a carico nostro fino al 50% del valore assicurato, per un massimo di € 3.000. Sono coperti i danni al veicolo, ma non i danni a persone o animali presenti a bordo.
Cosa fare se si trova l'auto danneggiata?
Per presentare denuncia, devi recarti presso la più vicina stazione di polizia o dei carabinieri. Porta con te i tuoi documenti e quelli del veicolo. Se possibile, fai diverse foto ai dettagli dell'auto ammaccata. In questo modo ti sarà più facile descrivere con precisione i danni riscontrati sul veicolo.
Cosa si rischia con atti vandalici?
dai sei mesi ai tre anni di reclusione, nel caso di danneggiamento; una multa di 103 euro oppure, nei casi più gravi, la reclusione da uno a sei mesi o la multa da 300 a 1.000 euro.
Cosa rientra tra gli atti vandalici?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa vuol dire scoperto del 20%?
500 euro), lo scoperto rappresenta un valore percentuale rispetto al danno oggetto del risarcimento e di conseguenza la sua entità sarà nota solo al momento della quantificazione del risarcimento. Se ad esempio lo scoperto è fissato al 20% ed il danno ammonta a 1.000 Euro, la compagnia risarcirà solo 800 Euro.
Quando conviene fare l'assicurazione furto e incendio?
È consigliabile sottoscrivere la polizza furto e incendio quando il veicolo è nuovo, oppure se ha un elevato valore economico. Inoltre, è ragionevole richiederla se si vive in città o in quartieri ad alta incidenza di furti, oppure se il mezzo viene parcheggiato in strada anche durante le ore notturne.
Cosa significa scoperto 15%?
Ipotizziamo una franchigia di 500 euro e uno scoperto del 15%: se il sinistro prevede un risarcimento di 1.500 euro per danni causati a terzi, il 15% calcolato su questo totale sarà di 225 euro. Essendo questa somma inferiore alla franchigia, sarà quest'ultima ad essere applicata dalla compagnia.
Chi paga l'Iva nel regime forfettario?
Coloro che applicano il regime forfetario non addebitano l'Iva in fattura ai propri clienti e non detraggono l'iva sugli acquisti. Non liquidano l'imposta, non la versano, non sono obbligati a presentare la dichiarazione e la comunicazione annuale Iva.
Quando un forfettario deve versare Iva?
L'IVA va versata entro il giorno 16 del mese successivo a quello di effettuazione dell'operazione. Inoltre devi presentare l'Intrastat, ovvero l'elenco delle operazioni intracomunitarie effettuate. prestazioni di servizi “generiche” di cui all'art. 7-ter ricevute da soggetti esteri (UE o EXTRA-UE).