Perché devo pagare la franchigia?

Domanda di: Renzo Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (67 voti)

La franchigia serve per ridurre il costo delle polizze
Ad esempio, se la polizza auto prevede l'assicurazione eventi naturali con una franchigia di 500 euro, un eventuale danno al veicolo causato da eventi atmosferici non verrà mai pagato dalla compagnia se è sotto questo importo.

Come fare per non pagare la franchigia?

Per non pagare la franchigia, potresti acquistare una copertura aggiuntiva:
  1. al momento della prenotazione della vettura.
  2. tramite una società assicurativa terza o.
  3. dalla compagnia di noleggio presso cui ritiri la vettura.

Che significa franchigia di 500 euro?

Scoperto franchigia assicurazione auto

Se, ad esempio, in caso di sinistro lo scoperto è pari al 10% e l'entità del danno è di 5.000 euro il contraente sarà costretto a sborsare di tasca propria 500 euro, mentre i restanti 4.500 euro saranno versati dalla compagnia assicuratrice.

Quando si applica la franchigia?

La franchigia è quella somma non coperta dalla polizza, in caso di sinistro e corrisponde alla parte di danno che, nell'eventualità di un incidente con colpa o concorso di colpa, l'assicurato dovrà corrispondere di tasca propria.

Come aggirare la franchigia?

Nello specifico, la riduzione o l'annullamento della franchigia è possibile solo prenotando direttamente tramite l'agenzia in sede o online.
...
Le opzioni sono:
  1. non pagare un extra e rischiare;
  2. pagare per ridurre o eliminare la franchigia;
  3. sottoscrivere un'assicurazione che rimborserà i costi sostenuti di franchigia.

😎 Scoperto e Franchgia cosa sono e come non avere sorprese