Perché non si può congelare lo stracchino?

Domanda di: Leone Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (6 voti)

Ricotta, stracchino, burrata, fiocchi di latte, crescenza, non vanno in freezer. Cambierebbero infatti la loro struttura molecolare con probabile deterioramento.

Cosa succede se congelo lo stracchino?

I formaggi a pasta molle come lo stracchino non possono essere congelati. Il successivo scongelamento ne altererebbe la struttura della pasta e le caratteristiche gustative e olfattive verrebbero compromesse.

Come scongelare lo stracchino?

Per scongelare il vostro formaggio nel modo corretto, è consigliabile, una volta tolto dal freezer, riporlo per qualche ora in frigo: il graduale innalzamento della temperatura infatti permette ai prodotti di mantenere più inalterati possibile gusto e consistenza.

Cosa succede se congelo il formaggio?

Una volta congelato, il formaggio perde umidità e parte della sua consistenza e, una volta scongelato, diventa più secco e friabile. Il formaggio può durare circa sei mesi nel congelatore e non è consigliabile conservarlo più a lungo. Può essere scongelato in frigorifero prima del consumo.

Quali sono i formaggi che si possono congelare?

Congelare il formaggio si può, ma attenzione al tipo: quelli duri o semi duri possono essere conservati in congelatore, mentre quelli freschi e morbidi non sono proprio adatti al congelamento. Quindi sì a feta, cheddar, emmental e parmigiano; no a brie, mozzarella e creme di formaggio in generale.

10 errori da non fare quando si usa il freezer!