Perché si dice mezza granita?

Domanda di: Sig.ra Artemide Galli  |  Ultimo aggiornamento: 4 dicembre 2023
Valutazione: 4.4/5 (42 voti)

Allora, le persone che preferivano una quantità minore di granita, ne chiedevano appunto “mezza”. Così la granita iniziò ad essere servita nel comune bicchiere dell'acqua.

Perché si dice mezza con panna?

Cara signora, “mezza con panna” non è un modo di dire siciliano, ma ha uno specifico significato che andava illustrato senza grandi sforzi. “Mezza con panna” sta indicare metà granita e metà panna, servita rigorosamente con la “brioscia” col “tuppo“.

Perché la granita si chiama così?

La massa di ghiaccio veniva così grattata (da qui l'origine del nome) e utilizzata nella preparazione di sorbetti e gelati da degustare nei caldi momenti d'estate.

Qual è la granita originale?

Secondo fonti autorevoli, le granite siciliane più tradizionali erano quelle ai gusti di limone e gelsomino (scursunera) e gelsi neri e per questo sono inserite nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali dell'isola, ma poi la varietà è aumentata con tanti gusti: caffè, pistacchio, fragola, ecc.

In che città è nata la granita?

Le sue origini risalgono agli arabi e al loro Sherbet, una bevanda ghiacciata al sapore di frutta e rose, a cui i Siciliani unirono la neve dell'Etna, dei monti Peloritani e dei Nebrodi, che in estate veniva conservata nelle niviere, antesignane delle moderne celle frigorifere.

Come fare un'ottima GRANITA CAFFE' E PANNA "mezza con panna" messinese-senza gelatiera-SICILIANA