VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Come vengono identificati i CCP?
Come metodologia per l'individuazione dei CCP viene usato il cosiddetto “albero delle decisioni” o Decision Tree che serve a comprendere se in una determinata fase del processo produttivo si verificano delle condizioni per cui essa possa essere considerata un Punto Critico di Controllo.
Quali sono i CP?
Cos'è un CP Un CP (punto di controllo) è un passaggio o fase del processo produttivo in cui il pericolo è mantenuto sotto controllo attraverso l'adozione di misure preventive.
Qual è la differenza tra cp e CCP?
I ccp o Critical Control Points devono essere monitorati per garantire correttamente la sicurezza alimentare del prodotto alimentare. I Cp sono invece i Critical Points meno pericolosi dei precedenti ccp.
Cosa sono i punti critici CCP?
I punti critici di controllo (CCP) sono fasi del processo lavorativo in cui si riscontra un rischio elevato legato alla sicurezza alimentare. Queste condizioni devono essere sottoposte a controlli e monitoraggio dedicati per prevenire ed eliminare il pericolo.
Quanti sono i punti critici HACCP?
Cosa sono i punti critici di controllo? Il sistema HACCP si basa su 7 principi, tramite i quali è possibile effettuare l'analisi e la valutazione dei rischi al fine di individuare i pericoli biologici, chimici e fisici che possono impattare sulla sicurezza alimentare di un alimento.
Quali sono i 7 principi del HACCP?
I 7 principi HACCP
Individuazione e analisi dei pericoli. Individuazione dei Punti Critici di Controllo. Determinazione dei limiti critici per tutti i Punti Critici di Controllo. Definizione del sistema di monitoraggio. Individuazione delle azioni correttive eventualmente necessarie. Definizione delle procedure di verifica.
Quali sono le 5 fasi preliminari dell HACCP?
Le 5 fasi preliminari dell'HACCP
FASE 1: COSTRUIRE LA SQUADRA. La prima delle 5 fasi preliminari dell'HACCP è quella relativa alla costruzione della squadra. ... FASE 2: DESCRIVERE IL PRODOTTO. ... FASE 3: IDENTIFICARE L'USO PREVISTO. ... FASE 5: CONFERMARE IL DIAGRAMMA DI FLUSSO.
Chi è il responsabile HACCP in una azienda?
Ai sensi dell`art. 2 per responsabile si intende il titolare dell`industria alimentare od il responsabile specificamente delegato. Il problema sarà quindi la delega. Il delegato dovrà avere non soltanto la responsabilità, ma anche i poteri necessari per attuare il sistema HACCP.
Quali sono i parametri più utilizzati per il monitoraggio del CCP?
In alcuni casi, più di un limite critico può essere specificato, per un particolare CCP. I criteri utilizzati spesso comprendono temperatura, tempo, livello di umidità, pH, attività dell'acqua, cloro disponibile, parametri sensoriali come l'aspetto visivo e la struttura.
Quale principio dell HACCP prevede l'individuazione dei CCP?
Il terzo dei principi dell'HACCP prevede la definizione dei limiti critici che devono essere osservati per garantire che ogni CCP risulti sotto controllo. Per definizione dei limiti critici si intende quindi l'identificazione di una serie di valori di riferimento che separano l'accettabilità dalla inaccettabilità.
Quante sono le fasi del metodo HACCP?
Il sistema HACCP, messo a punto per assicurare la sicurezza degli alimenti, prevede due fasi molto complesse: preliminare e applicativa.
Come vanno registrate le temperature e se sono CCP?
Il controllo delle temperature dei frigoriferi è un punto fondamentale per l'HACCP tanto da essere considerato un CCP (punto critico di controllo) e quindi dovrebbe essere controllato di continuo e il dato registrato su apposite schede con la frequenza riportata sul Piano di Autocontrollo.
Cosa dice il principio 6 dell HACCP?
Principio 6 Stabilire procedure per la verifica che includano prove supplementari e procedure per confermare che il sistema HACCP stia funzionando efficacemente.
Quali sono i controlli che deve effettuare un addetto alla ricezione merci?
I pericoli di cui si deve tenere conto in fase di accettazione sono di origine chimica, fisica e biologica. Per i primi due pericoli è sufficiente un controllo di tipo visivo, mentre per il terzo, nel caso si tratti di merci deperibili, è necessario anche uno strumento di misura: il termometro a sonda.
Chi compone il team HACCP?
La formazione del gruppo HACCP Il gruppo di lavoro deve essere composto dal Responsabile dell'autocontrollo - che spesso coincide con l'OSA - e da tutte le persone che entrano a contatto con l'alimento.
Cosa succede se lavori senza HACCP?
Non caso in cui non fossero predisposte procedure di autocontrollo basate sui principi HACCP, le sanzioni vanno da un minimo 1000 euro a un massimo di 6000 euro.
Chi rilascia il certificato di HACCP?
Chi rilascia il certificato? Ecco come ottenerlo! Per ottenere un Certificato Valido è possibile percorre 2 strade: il corso in Aula, con rilascio dell'Attestato Haccp, organizzato dalle Asl o dalle Associazioni di Categoria che si occupano dell'Igiene Alimentare.
Quanto dura il foglio dell HACCP?
L' Attestato HACCP ha una scadenza e una validità che varia in base alle regioni e alle normative territoriali: 2 anni per Friuli Venezia Giulia, Basilicata e Sardegna; 2 anni (consigliato) per Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto.
Quanti sono i livelli di sicurezza alimentare?
La Sanità Pubblica ha stabilito che, per poter conseguire un'elevata garanzia di sicurezza alimentare, si possano individuare tre livelli di misure igieniche da adottare nel processo produttivo, di trasformazione e di conservazione degli alimenti.
Quali sono i 3 tipi di contaminazione?
In generale, le tipologie di contaminazione alimentare sono tre: fisica, chimica e biologica, ed è proprio su quest'ultima, nello specifico, che abbiamo voluto approfondire alcuni aspetti.