VIDEO
Trovate 24 domande correlate
Quante ferie hanno gli specializzandi?
C) Posso prendere dei giorni di ferie? Il D. Lgs 368/99 prevede la possibilità per il medico specializzando di assentarsi per motivi personali per un massimo di 30 giorni per OGNI anno accademico.
Qual è la migliore specializzazione di medicina?
Sicuramente le specializzazioni più ambite sono cardiologia, pediatria, neurologia, dermatologia, oculistica, endocrinologia, gastroenterologia e ginecologia. Un'altra specializzazione molto richiesta è la chirurgia plastica.
Quali medici lavorano di più?
Specializzazioni medicina più richieste Secondo uno studio Anaao Assomed, tra tutte le specializzazioni di medicina quelle che vanno al completo più rapidamente sono nell'ordine: Cardiologia, Dermatologia, Pediatria, Oculistica, Neurologia, Chirurgia Plastica, Gastroenterologia, Endocrinologia, Ginecologia.
Quali sono le specializzazioni mediche più pagate?
La risposta a questa domanda la si recupera nelle statistiche nazionali, che ci dicono i numeri delle 3 professioni mediche più remunerative in Italia.
Chirurgo Plastico (180mila euro l'anno). ... Oculista (150mila euro l'anno). ... Dentista (140mila euro l'anno).
Qual è la specializzazione medica più facile?
Se intendi più ricercate (ricercatissime) dal Servizio Sanitario Nazionale: medicina d'emergenza-urgenza (Pronto soccorso), anestesia e rianimazione.
Quali medici mancheranno in futuro?
Le carenze principali riguarderanno la cardiologia, con un ammanco di 145 unità, la pediatria con 95, la psichiatria con 93, la radiodiagnostica con 91, la medicina dell'emergenza e urgenza con 76 e la medicina interna con ben 238 medici.
Quali sono le specializzazioni mediche del futuro?
I numeri più elevati riguardano ancora una volta le specialità dell'emergenza, anestesia e rianimazione e medicina d'urgenza su tutte, seguite da ginecologia, pediatria, radiologia e ortopedia.
Qual'è l'esame più difficile di medicina?
Vediamo che il primo posto è occupato da Biochimica; poco sotto troviamo al secondo posto il famigerato esame di Anatomia, incubo di molti studenti di medicina. Il podio è completato dall'esame di Fisiologia, che si piazza appena sopra a Chimica Farmaceutica, comunque degno di menzione.
Quanti studenti lasciano medicina?
Tra i dati consultabili su www.cnvsu.it particolare rilievo hanno quelli relativi al tasso di abbandono: tra il primo e il secondo anno lascia gli studi universitari il 21,3% degli studenti, da un massimo di 31,7% della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali ad un minimo di 2,2% di Medicina e chirurgia.
Cosa si può fare senza specializzazione?
Il medico senza specializzazione può anche lavorare alle dipendenze di altre istituzioni pubbliche come carceri, protezione civile, Croce Rossa Italiana. Ancora, può diventare medico militare, medico dell'INPS o dell'INAIL ( partecipando in quest'ultimo caso ai concorsi pubblici).
Qual è il medico che guadagna di meno?
Tra le retribuzioni più basse troviamo quelle del Medico Specializzando o del Medico del Pronto Soccorso, mentre profili con maggiore esperienza o più specializzati come quelli del Medico Specialista o del Primario Ospedaliero godono di retribuzioni più elevate.
Quali specialisti mancheranno?
Le carenze principali riguarderanno la medicina d'urgenza con 98 medici, l'anestesia e rianimazione con 99 medici, la medicina interna con 84, la pediatria con 102, la cardiologia con 53, la psichiatria con 63 e la chirurgia generale con 59.
Quali sono i medici che non operano?
Il medico internista si occupa dell'assistenza ai pazienti affetti da disturbi epatologici, autoimmmuni, allergologici, gastroenterologici, reumatologici e di tutte le altre problematiche di medicina generale che non necessitano di un approccio chirurgico.
Quanto prende al mese uno specializzando?
OK, ma quindi quanto guadagna uno specializzando? Attualmente la quota fissa del trattamento economico, uguale per tutte le specializzazioni, è fissata a 22.700 euro lordi per ciascun anno e la parte variabile è fissata a 2.300 euro per i primi due anni di specializzazione e 3.300 dal terzo anno in poi.
Quanto prende al mese uno specializzando di medicina?
Tolte le trattenute INPS, lo stipendio netto è pari a circa 1.650 euro al mese per i primi due anni e a circa 1.750 euro al mese per gli anni successivi. Non è prevista la tredicesima.
Quali sono le specializzazioni più ambite in medicina?
Attualmente, le specializzazioni in Medicina più ambite risultano essere Cardiologia, Dermatologia, Pediatria, Oculistica, Neurologia, Chirurgia Plastica, Gastroenterologia, Endocrinologia, Ginecologia.
Quanti giorni di malattia ha uno specializzando?
Assenze Giustificate e Malattie Il medico in formazione specialistica ha diritto per ogni anno di specializzazione, ovvero l'intervallo compreso tra i due esami di passaggio all'anno successivo di corso, a 30 giorni di assenze giustificate.
Che tipo di contratto hanno gli specializzandi?
Il contratto è annuale ed è rinnovabile, di anno in anno, per un periodo di tempo uguale a quello della durata del corso di specializzazione (art. 39 D. Lgs. 368/1999).
Quanti giorni a settimana lavora uno specializzando?
I dati parlano chiaro: dal sondaggio risulta che i medici specializzandi lavorano, in media, da un minimo di 45 ore a un massimo di 60 a settimana.