Ingiuria e diffamazione: cosa è reato? | avv. Angelo Greco

Quando l ingiuria non è reato?

Domanda di: Celeste Mariani  |  Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2023
Valutazione: 4.5/5 (35 voti)

Si parla di ingiuria ogni qual volta venga offeso l'onore e il decoro in presenza della persona. La disciplina dell'ingiuria è cambiata nel corso del tempo: in passato la legge la configurava con reato, ad oggi è stato depenalizzato come illecito civile a partire dal 2016.

Quando si configura il reato di ingiuria?

Se si offende l'onore e il decoro di una persona presente, se la si insulta con l'uso della parola, se l'offesa avviene mediante una comunicazione di qualsiasi tipo, anche con scritti o con disegni riferiti alla persona offesa, si commette reato di ingiuria.

Come dimostrare le ingiurie?

La vittima, dunque, dovrà dimostrare di aver subito una lesione al proprio onore e decoro. Per dimostrare l'ingiuria si potrà ricorrere alle prove tipiche previste nel processo civile, ovvero alla prova testimoniale, alla prova documentale, a registrazioni video e audio nonché alla confessione del responsabile.

Cosa si rischia con l ingiuria?

La pena è della reclusione fino a un anno o della multa fino a milletrentadue euro, se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato. Le pene sono aumentate qualora l'offesa sia commessa in presenza di più persone.

Quali offese sono reato?

Le offese sono considerate un reato soltanto quando la vittima non è presente per difendersi prontamente, ovvero quando l'onore e la reputazione vengono lese parlando con terzi o pubblicando informazioni nei mezzi di comunicazione.

Trovate 18 domande correlate

Quali insulti sono Querelabili?

Ogni persona offesa da un reato per cui non debba procedersi d'ufficio o dietro richiesta o istanza ha diritto di querela.

Cosa succede se ti denunciano per offese?

Conseguenze querela o denuncia per diffamazione

Il reato di diffamazione è punito, nella forma base, con la pena della reclusione fino ad un anno o con la multa fino ad Euro 1.032.

Chi accusa senza prove?

La calunnia scatta solo quando l'accusa, fatta in malafede, viene presentata ad un giudice, ai carabinieri o alla polizia. Una persona ti dà un passaggio e ti rivela di avere commesso un reato.

Quanto tempo ho per denunciare un ingiuria?

La notizia del reato, però, deve essere comunicata entro 3 mesi dal fatto, pena la decadenza. Querela: cos'è e come funziona? Detto ciò va sottolineato che per il reato dall'art. 594 del codice penale, ora abrogato, era necessaria la querela di parte, quindi fatta direttamente dalla vittima o da un procuratore.

Come difendersi da un ingiuria?

Come difendersi in caso di ingiuria

Oggi non serve più presentare querela in caso di ingiuria. Occorre intentare una causa civile ordinaria davanti al Giudice di Pace in caso di richiesta di risarcimento fino a 5 mila euro, davanti al Tribunale dai 5 mila euro in su.

Quanto costa una causa civile per ingiuria?

una sanzione da 100 euro a 8.000 euro, da pagare in favore dello Stato all'esito della sentenza civile di condanna.

Quando l ingiuria è aggravata?

Si parlava di ingiuria aggravata ogni volta in cui l'offesa fosse stata pronunciata in un contesto pubblico o comunque alla presenza di più persone e che avrebbero potuto cambiare la propria opinione sulla persona offesa.

Cosa si intende per comportamento ingiurioso?

[dal lat. iniuriosus «ingiusto, oltraggioso, malvagio»]. – Che reca, o che costituisce ingiuria; offensivo, oltraggioso: si scambiarono parole i.; è un sospetto i.; è un discorso i. alla memoria di un uomo d'animo così nobile; fare, rivolgere un gesto ingiurioso.

Quanto si può chiedere di risarcimento per calunnia?

A seconda del contesto in cui avviene la diffamazione e in relazione a vari fattori (notorietà, tenore dell'offesa, diffusione della notizia, riparazione dell'offesa) è possibile chiedere un risarcimento che va da 1.000,00 a 50.000,00 euro.

Quali sono le parole diffamatorie?

Ad esempio, secondo la Cassazione, dire «sei un coglione» è diffamazione se il senso dell'affermazione – dispregiativa – è quello di offendere una persona, additandola come stupido, negligente; non lo è invece se la si dice col senso di “sprovveduto, ingenuo”.

Quando la querela e nulla?

Il diritto di querela non può essere esercitato se vi è stata rinuncia espressa [c.p.p. 339] o tacita da parte di colui al quale ne spetta l'esercizio [542](2). Vi è rinuncia tacita, quando chi ha facoltà di proporre querela ha compiuto fatti incompatibili con la volontà di querelarsi [597](3).

Cosa fare quando una persona ti diffama?

Quindi se sei stato vittima di diffamazione, è necessario informare l'autorità giudiziaria del reato commesso ai tuoi danni, nel termine di tre mesi da quando si è venuti a conoscenza del fatto, chiedendo espressamente che si proceda contro il colpevole perché sia punito.

Quali sono i motivi per denunciare una persona?

La denuncia è un atto facoltativo, ma diventa obbligatorio in alcuni casi espressamente previsti dalla legge: se si viene a conoscenza di un reato contro lo Stato (attentati, terrorismo, spionaggio politico-militare, stragi) se ci si accorge di aver ricevuto in buona fede denaro falso.

Chi accusa deve provare i fatti?

La direttiva chiarisce che “l'onere della prova della colpevolezza di indagati e imputati incombe alla pubblica accusa e qualsiasi dubbio dovrebbe valere in favore dell'indagato o imputato (nda stessa lettura delle sentenze della Cassazione penale riportata).

Chi accusa deve dimostrare?

L'onere della prova spetta alla pubblica accusa, rappresentata nel processo penale dal pubblico ministero. In linea di principio non spetta all'imputato dimostrare la sua innocenza, ma è compito degli accusatori dimostrarne la colpa.

Quando l'accusa non è credibile?

Un'accusa non è credibile quando la persona offesa riferisce una storia illogica e al di fuori della comune esperienza. Insomma una storia che vede in sé delle contraddizioni logiche.

Cosa costituisce ingiuria?

Intuibilmente, si tratta di una definizione molto ampia, che rischia anche di creare qualche confusione superficiale. Rimane comunque inteso che l'ingiuria è quel comportamento in cui viene offeso l'onere o il decoro di una persona alla presenza della vittima a cui la medesima offesa è rivolta.

Come scoprire chi mi ha denunciato?

Per sapere quale è stato l'esito di una denuncia o di una querela già sporte è possibile rivolgersi alla Segreteria Indagini Preliminari della Procura della Repubblica e richiedere un certificato ai sensi dell'art.

Cosa fare se ti hanno denunciato?

Cosa fare se sei stato denunciato

Una volta avutane la certezza, ci si dovrebbe affidare il prima possibile ad uno studio legale esperto in cause penali per valutare la fondatezza della denuncia e anche per cominciare a preparare una propria difesa in giudizio con delle contro prove utili da sottoporre al giudice.

Cosa succede se insulti una persona su WhatsApp?

Oggi non è più pericoloso, come prima della riforma del 2016, inviare un messaggio offensivo tramite sms, WhatsApp o email. Questo perché, se oltre al destinatario non ci sono altri soggetti in copia, si commette un'ingiuria che, come già detto, non costituisce più reato.