Quando non si ha diritto all ecobonus?

Domanda di: Sabatino Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 1 novembre 2023
Valutazione: 4.7/5 (29 voti)

Infatti, quanto appena detto ci permette di capire chi resta escluso dall'Ecobonus, cioè:
  • gli esercenti di arti o professioni, che non possono sfruttare il 110% per interventi di riqualificazione da fare su immobili destinati alla loro attività;
  • proprietari di ville, palazzi storici e abitazioni di lusso.

Quali sono i requisiti per l ecobonus?

Chi può usufruire dell'Ecobonus? Possono usufruire delle detrazioni Ecobonus al 65% o al 50% tutti i contribuenti assoggettati all'imposta sul reddito sulle persone fisiche (IRPEF), residenti o non residenti, nel territorio dello Stato, su prima e seconda casa ed anche i titolari di reddito di impresa.

Chi non ha diritto all ecobonus 110?

Sono invece esclusi: gli immobili di nuova costruzione, gli immobili di categoria catastale A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli), gli immobili totalmente sprovvisti di sistemi di riscaldamento.

Quando non viene concesso il Superbonus?

10 si legge che “ il Superbonus, inoltre, non spetta ai soggetti che non possiedono redditi imponibili, i quali, non possono esercitare l'opzione per lo sconto in fattura o per la cessione del credito”, ed è caos.

Quando si perde l ecobonus?

Il contribuente rischia di perdere l'ecobonus non solo per la mancata comunicazione all'Enea dei lavori terminati nell'immobile e finalizzati al risparmio energetico ma anche per il ritardato invio delle comunicazioni richieste. Lo ha stabilito la Cassazione in una recente ordinanza[1].

Quando l’AGENZIA IMMOBILIARE non ha diritto alla PROVVIGIONE? | Avv. Angelo Greco