Domanda di: Ing. Caio Leone | Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023 Valutazione: 4.5/5
(1 voti)
Oggi, grazie a una serie di riforme e al Decreto Ministeriale 331 del 10 aprile 2019, l'equipollenza è stata raggiunta… o meglio, ritrovata. Sinteticamente, potremmo dire che “il diploma di conservatorio è stato equiparato in tutti i sensi alla laurea di I° livello del nuovo ordinamento.
Diploma di Istituto Superiore delle Industrie Artistiche (V.O.) Diploma di Accademia di Belle Arti (V.O.) Qualsiasi Laurea (V.O.) Diploma degli istituti superiori di educazione fisica (I.S.E.F.).
A partire dall'anno accademico 2019-2020 l'Accademia ha istituito corsi di durata biennale che consentono di conseguire il titolo equipollente alla Laurea Magistrale della Classe LM-45 Musicologia e Beni musicali, articolata in 8 diversi indirizzi: PIANOFORTE, FLAUTO, VIOLA, VIOLINO, VIOLONCELLO, CHITARRA, MUSICA DA ...
Come si chiama il diploma di conservatorio vecchio ordinamento?
n. 228/2012 equipara, chiaramente, il diploma AFAM vecchio ordinamento ai diplomi accademici di II livello e, alla luce delle normative vigenti, rispettivamente le leggi nn. 228/12 e 53/03, (…) i diplomi AFAM vecchio ordinamento (…) sono da considerarsi come aventi valore di diplomi accademici di II livello.
Con il diploma di conservatorio sbocchi professionali sono tanti. È possibile insegnare privatamente o in una scuola di musica, suonare in orchestre e bande, fare audizioni per musicisti freelance, oppure lavorare come musicista territoriale.