Domanda di: Ing. Prisca Messina | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(18 voti)
I pomodori fanno bene al cuore ma non solo. Sono anche un toccasana per la salute della pelle e della vista. Merito della vitamina A, o meglio del suo precursore betacarotene, un carotenoide di cui si parla molto soprattutto d'estate, perché protegge la pelle dai raggi del sole e favorisce l'abbronzatura.
Il pomodoro è un'ottima fonte di antiossidanti. Il più celebre è probabilmente il licopene, la stessa molecola che conferisce a questo frutto il tipico colore rosso e che insieme ad altri carotenoidi aiuta a proteggere l'organismo dall'azione dei radicali liberi.
Il pomodoro è un alimento che possiede pochissime calorie: meno di 20, per cui può ben figurare in una dieta dimagrante. E' composto soprattutto da acqua per il 93%, per il 4% da glucidi e per l'1% da protidi. La presenza delle fibre lo rende un alimento che non appesantisce lo stomaco.
I pomodori sono ricchi d'acqua, che ne costituisce oltre il 94%; i carboidrati rappresentano quasi il 3%, mentre le proteine sono calcolate intorno all'1,2%, le fibre all'1% e, da ultimo, i grassi rappresentano solamente lo 0,2%. Per questo, cento grammi di pomodoro fresco apportano solamente 17 Kcal.
Il pomodoro è ricco di vitamina C e il cetriolo contiene un enzima che interferisce con l'assorbimento di questa vitamina. Inoltre, meglio evitare pomodori e cetrioli se soffriamo di reflusso gastrico e cattiva digestione.