A cosa ha diritto un caregiver?

Domanda di: Giulietta Serra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (48 voti)

Nello specifico, in relazione alla figura del caregiver, la legge 104 garantisce il diritto di fruire di permessi retribuiti dal lavoro nella misura di 3 giornate mensili, intere o frazionabili in ore.

Cosa spetta a chi assiste un familiare?

Il lavoratore che assiste un familiare disabile grave, parente o affine entro il 2° grado (o entro il 3° grado, in specifiche situazioni), ha diritto a 3 giorni di permesso mensile per legge 104, utilizzabili anche in maniera continuativa.

Cosa spetta a chi assiste un anziano?

Le famiglie in cui vivono persone anziane, magari non più autosufficienti, possono contare ora su un aiuto in più: il Bonus Anziani 2022/2023. Tale misura prevede 300 euro al mese da utilizzare per pagare colf o badanti.

Quanto prende al mese un caregiver?

Hanno diritto al bonus caregiver i genitori dei figli disabili con invalidità superiore al 60%. In tal caso l'importo erogato è pari a 150 euro mensili, quindi 1.800 euro l'anno, che sanno erogati per ogni figlio disabile.

Come fare per essere riconosciuto caregiver?

Come farsi riconoscere caregiver familiare: requisiti
  1. l'assistenza deve essere svolta a titolo gratuito e continuato;
  2. il riconoscimento di caregiver può essere assegnato a un solo familiare dell'assistito;
  3. l'assistito deve essere riconosciuto come portatore di handicap grave (ai sensi della legge 104792 art.

Chi è il Caregiver e quali sono i diritti previsti per questa figura?