A cosa resiste il calcestruzzo?

Domanda di: Jarno Greco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (15 voti)

Il conglomerato cementizio, come tutti i materiali lapidei, ha una buona resistenza a compressione, cioè si comporta discretamente quando è sottoposto a sforzi di compressione, mentre il suo comportamento agli sforzi di trazione diretta o di trazione per flessione è notevolmente scadente.

Quanto è resistente il cemento armato?

Il cemento armato non ha vita eterna, guardando alle prime costruzioni fatte con questo materiale composito, attorno agli anni '20/'30, possiamo, in maniera molto generale, ipotizzare un periodo di vita utile di circa sessanta o, nei migliori casi, settanta anni.

Per cosa si usa il calcestruzzo armato?

Il cemento o calcestruzzo armato è un sistema di struttura resistente e solida, molto usato per ogni genere di ossature di edifici, coperture, ponti e simili, e anche per tubi, manufatti, etc.

Quanto è duro il calcestruzzo?

In questo modo, è stato in grado di determinare che il diamante è il materiale più duro. Il calcestruzzo (indurito) è un materiale relativamente duro, poiché la sua durezza varia tra 3 e 7 Mohs.

Qual è la differenza tra cemento e calcestruzzo?

Il cemento, come abbiamo visto, agisce da legante mentre il calcestruzzo, o conglomerato cementizio è un materiale composto dall'unione di cemento con altri elementi (es. sabbia e ghiaia). Questo materiale è impiegato principalmente in edilizia per abitazioni, ponti, dighe e tante altre opere.

Cos'è il calcestruzzo ?