Telegram è sicuro al 100% perché è basato su un sistema di cifratura molto complesso. Le tue conversazioni saranno criptate e non potranno in alcun modo essere intercettate da hacker o malintenzionati, puoi anche usare un sistema di chat segreta o di messaggi che si autodistruggono.
Whatsapp ad esempio, può contare su molti più utenti, cosa che rende più semplice contattare e raggiungere i propri amici. Telegram, invece, ha servizi bot più avanzati, oltre alla possibilità di creare gruppi composti da diverse migliaia di utenti.
Diciamo che è l'erede evoluta di WhatsApp anche se per ora non ha certamente la sua diffusione. Viene anche definita la "chat degli amanti" perché dal punto di vista della segretezza consente una privacy enormemente superiore a WhatsApp, con messaggi che si autodistruggono dopo un tempo prestabilito.
Uno delle ragioni per cui Telegram è da ritenere meno sicura di altre app (e della stessa WhatsApp) è che non ha la crittografia end-to-end (E2E) impostata di default: le chat cloud (quelle standard) non sono crittografate di default end-to-end, ma solo in modalità client-server, come spiegheremo più avanti.
Per quanto riguarda gli utenti, Telegram è semplice e intuitiva da utilizzare e offre ai suoi utenti strumenti di modifica di foto e video per inviare messaggi divertenti. Inoltre, è una piattaforma aperta che consente di creare sticker e GIF da condividere con i propri contatti.