Domanda di: Ing. Grazia Pagano | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(68 voti)
Descrizione dell'affresco San Francesco rinuncia ai beni terreni di Giotto. Francesco privo dei suoi abiti preziosi prega rivolto verso l'alto mentre Dio si rivolge a lui attraverso la comparsa della mano benedicente.
Centrale nel messaggio di Francesco sono Dio e l'amore che nutre per lui: è proprio Dio, Padre amorevole, il sommo bene dal quale proviene ogni altro bene presente in tutte le creature. L'amore di San Francesco è ancora più grande nei confronti di Gesù, figlio di Dio, nato e morto per la salvezza degli uomini.
Fu da quella ricchezza che decise di spogliarsi, denudandosi, nella piazza centrale di Assisi, davanti al suo vescovo, passando proprio da quella porta, quando giurò povertà e fedeltà alla Chiesa Cattolica, nonostante tutto.
Fu un gesto profetico e fu anche un atto di preghiera, un atto di amore e di affidamento al Padre che è nei cieli". Francesco, ricorda il Papa, "si è spogliato di ogni cosa, della sua vita mondana, di sé stesso, per seguire il suo Signore Gesù: seguire Gesù per essere come Lui.
Perché San Francesco non teme di andare incontro al lupo?
Francesco mostra di non temere il lupo non perché si consideri più forte di lui e quindi in grado di tenerlo alla larga, ma perché giudica l'aggressività del lupo una risposta all'aggressività dell'uomo.