A cosa serve avere la residenza?

Domanda di: Dr. Maruska Marini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (13 voti)

La residenza è il luogo nel quale la persona ha la sua abituale dimora. Ciò significa che la residenza indica quel luogo nel quale l'individuo vive con una certa stabilità, non perpetua ma duratura, e nel quale ha l'intenzione di stabilire la propria abitazione.

Cosa comporta non avere la residenza?

Cosa succede se rimango così? Senza la residenza ne consegue la cancellazione dalle liste anagrafiche. Il problema è che la legge lega la residenza ad una serie di diritti fondamentali, (sociali e civili) dunque senza residenza si perdono i diritti fondamentali, primo tra tutti il diritto alla salute.

Perché è importante la residenza?

Perché è importante avere una residenza

Avere una residenza anagrafica vuol dire essere iscritti nel registro anagrafe di un determinato Comune. Inoltre la residenza determina la competenza territoriale degli organi Giudiziari ed è il luogo dove vengono notificati gli atti.

Cosa puoi fare con la residenza?

La residenza anagrafica ha una serie di implicazioni ed effetti, tra cui:
  • Rilascio di certificati anagrafici;
  • Accesso ai servizi demografici;
  • Determinazione delle competenze territoriale degli Organi Giudiziari;
  • Individuazione del luogo in cui determinati atti debbano essere rilasciati;

Cosa significa avere la residenza in una casa?

Residenza: che cos'è? La legge definisce la residenza come "il luogo in cui la persona ha dimora abituale", cioè il luogo in cui il soggetto vive abitualmente e in cui ha l'indirizzo della sua abitazione principale.

RESIDENZA - DOMICILIO - ABITAZIONE: le differenze | avv. Angelo Greco