Domanda di: Dr. Dante Lombardo | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(8 voti)
L'unità di misura: Smc
Nelle bollette è sempre indicato e tale valore deve essere moltiplicato con quello dei metri cubi (mc) di gas consumato. Il risultato di questa operazione, nuovamente moltiplicato per il costo del gas richiesto dal fornitore, permette di raggiungere il totale della bolletta.
Per calcolare il prezzo in euro del gas al metro cubo, occorre innanzitutto sottrarre dal conto totale della bolletta le altre spese, considerando solo la spesa per il gas naturale. Questo importo andrà poi diviso per il totale dei metri cubi di gas consumati.
Supponendo che occorrono circa 2,5 metri cubi di gas per ogni ora di riscaldamento, A questo punto, per conoscere il consumo di gas dovuto al riscaldamento si moltiplicano metri cubi di gas consumati in un'ora per il numero complessivo di ore mensili in cui la caldaia è rimasta accesa: 2,5 Smc x 240 h.
Dunque, 1 mc di gas fornisce, nella realtà, circa 8 kWh termici. Perciò il costo di 1 kWh termico è dato semplicemente dal rapporto fra il prezzo a mc del gas ed il numero di kWh termici prodotti con 1 mc di metano, e risulta essere pari a 0,087-0,11 €/kWh.
Si ricorre a una misura ben precisa il cui acronimo è Smc, ovvero standard per metro cubo. Un Smc corrisponde a un metro cubo di gas misurato alla temperatura di 15 gradi. In questo modo diventa possibile fare misurazioni standard, valide cioè per ogni condizione di pressione o temperatura.