A cosa serve gonfiare le gomme con l'azoto?

Domanda di: Ing. Vitalba Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (65 voti)

L'azoto secco riduce le variazioni di pressione dei pneumatici, ecco perché i pneumatici riempiti con questo gas vengono utilizzati anche nelle corse automobilistiche professionistiche, laddove persino la minima modifica può influire sulla guida di un veicolo ad altissime prestazioni a velocità estreme.

Quanto costa gonfiare le gomme con l'azoto?

Quanto costa

Il prezzo varia da gommista a gommista, ma per pneumatici di media grandezza, montati su cerchi di circa 15/16 pollici, il costo si aggira intorno ai 20 euro totali. Se, invece, il diametro di calettamento dei cerchi si attesta sui 20/21 pollici, il prezzo massimo è di circa 30 euro.

Come capire se le gomme sono gonfiate ad azoto?

In genere, dopo il gonfiaggio il gommista appone alla valvola della ruota dei cappuccetti colorati (rossi, verdi, gialli o blu) che segnalano che quella gomma è stato gonfiata con l'azoto.

Cosa succede se hai le gomme troppo gonfie?

Una ruota troppo gonfia comporta una diminuzione dell'aderenza del battistrada all'asfalto, allungando i tempi di frenata e aumentando la possibilità di sbandare, soprattutto alle alte velocità.

Quale gas si usa per gonfiare le ruote della bicicletta?

CARTUCCE CO2

La pompa per bici CO2 ti consente di gonfiare la tua gomma a terra con la semplice pressione di un pulsante: il contenuto della cartuccia di CO2 viene rilasciato e può fluire attraverso la valvola nel tubo della bicicletta.

Pneumatici gonfiati ad azoto….!!!