A cosa serve il bicarbonato nell'orto?

Domanda di: Shaira De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (51 voti)

In particolare, in agricoltura il bicarbonato di sodio viene sfruttato per combattere le malattie fungine, per esempio l'oidio oppure la peronospora, letali per qualsiasi specie di piante ortive: il melo, il limone, la zucca, il cetriolo sono solo alcune delle vittime.

Come utilizzare il bicarbonato nell'orto?

É applicabile sugli alberi da frutto, da orto (tutte le verdure in genere), vite, piante da fiore e frutta post raccolta. Diluire 3-10 g di bicarbonato di sodio in 1 litro di acqua, in base al tipo di coltura. Agitare bene ed irrorare la pianta da una distanza di 40-50 cm.

Come dare il bicarbonato ai pomodori?

Per poterlo utilizzare il bicarbonato di sodio andrebbe sciolto in olio di oliva che agisce da adesivante del prodotto alla pianta. Le dosi sono 2 cucchiaini di bicarbonato di sodio e 1 cucchiaini di olio di oliva, da amalgamare bene e poi distribuire alla pianta.

Quando dare il bicarbonato alle piante?

In pratica è possibile utilizzarla ogni 15 giorni per prevenzione, nei periodi in cui le piante hanno più probabilità di ammalarsi, e due volte a settimana per le malattie in corso. Non va fatta l'operazione nelle ore calde perché si rischia di bruciare le foglie.

Come usare il bicarbonato come fungicida?

Niente di più semplice. Si versa il bicarbonato di sodio in acqua e si mescola fino ad ottenere un composto omogeneo e trasparente. Lo si usa senza diluirlo, cospargendo le foglie delle colture che ci interessa proteggere dai funghi.

DIFFERENZA TRA BICARBONATO di POTASSIO e BICARBONATO di SODIO