Domanda di: Dott. Timothy Sala | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(11 voti)
Un cannello da cucina infatti è un attrezzo davvero utile durante la preparazione di diverse ricette, soprattutto per caramellare lo zucchero, un processo che potrebbe essere eseguito anche con metodi alternativi ma che non raggiungerebbe lo stesso risultato.
La fiamma deve essere accesa solo dopo aver puntato l'ugello sul cibo e spenta appena finito di usare il cannello. In alcuni modelli, la fiamma è regolabile: si può tenere più debole per preparazioni soffici, come le meringhe, più forte per ingredienti meno delicati, come la carne.
Il cannello, detto anche lanciafiamme o torcia o bruciatore da cucina, è un utensile molto utile soprattutto per la preparazione dei dolci; si usa infatti per caramellizzare lo zucchero sulla superficie di creme come la Crème brûlée e la Crema catalana. In inglese è chiamato Kitchen torch.
Il cannello va poi tenuto a circa 45° rispetto al piano e la distanza dai cibi da caramellare o colorare in genere non supera mai i 20 centimetri. Per una creme brulèe il cannello sarà a potenza minima e la distanza dallo zucchero piuttosto ravvicinata.
Utilizzando il grill del forno. Per caramellare senza cannello, bensì con il grill del forno, occorre tenere a mente alcune regole fondamentali per assicurarsi una crosticina croccante e ben riuscità.