A cosa serve il certificato di proprietà?

Domanda di: Serse Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (20 voti)

Il certificato di proprietà (CDP) è un documento rilasciato da ACI e Pubblico Registro Automobilistico che riporta il nominativo del conducente dell'autoveicolo e certifica lo stato giuridico del mezzo. Da qualche tempo tale documento ha mandato il pensione il vecchio foglio complementare.

Cosa succede se non trovo il certificato di proprietà?

Rivolgiti a qualsiasi ufficio territoriale dell'ACI (Automobil Club d'Italia) per ottenere un duplicato del certificato di proprietà. Paga quanto richiesto e ritira il certificato di proprietà, che ti verrà fornito non in formato cartaceo ma digitale.

Da quando non esiste più il Cdp?

n. 98/2017, entrato in vigore dal 1° gennaio 2020, prevede la progressiva introduzione del Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo (DU), in sostituzione della Carta di Circolazione e del Certificato di Proprietà del veicolo (CDP cartaceo o CDPD digitale).

Dove tenere il certificato di proprietà dell'auto?

Dal 1984 al 2015 è stato emesso in forma cartacea, ma da ottobre 2015 è diventato certificato di proprietà auto CDP documento digitale online: da quel momento, chi acquista un'automobile nuova o usata riceve una versione digitale del CDP, il cui documento originale rimane custodito negli archivi informatici del PRA, ...

Da quando non c'è più il certificato di proprietà cartaceo?

Dal 5 ottobre 2015 il Certificato di Proprietà dei veicoli non è più cartaceo ma digitale e quindi, al momento dell'acquisto di un'auto nuova o usata, verrà rilasciata una ricevuta dell'avvenuta registrazione che conterrà anche il codice di accesso personalizzato con il quale visualizzare online il documento.

Differenze tra Certificato di proprietà digitale e classico