Domanda di: Maria Coppola | Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(43 voti)
Simile a una spatola in acciaio, in legno duro, in plastica o gomma, di forma quadrangolare, il frattazzo serve prima a reggere e poi a lisciare la malta, l'intonaco o altri impasti. È munito di manico in legno o in materiale plastico posto sulla faccia della tavoletta opposta a quella che si utilizza per lavorare.
Il frattazzo è utilizzato principalmente per lisciare le pareti finché non si sono seccate diventando dunque dure e non potendo più essere trattabili. Esso diviene spesso uno strumento d'appoggio per la malta che dev'essere applicata sulla parete da lisciare.
Questa operazione serve per spianare eventuali sporgenze e riempire gli eventuali buchi rimasti,e per fare questo bisogna inumidire l'intonaco tanto da formare una pastina fluida al passaggio del FRATTAZZO PLASTICA.
Frattazzo con spugna: quando si usa? Come abbiamo accennato il frattone con spugna è uno strumento di 'precisione' che entra in gioco dopo aver disteso il secondo strato di intonaco, il cosiddetto ariccio, in modo uniforme e senza sbavature servendosi del frattazzo per rasatura.
I frattazzi più grandi servono per lavori 'grossi' su superfici ampie, mentre quelli più compatti permettono di lavorare di precisione, per esempio negli angoli o nelle fasi di stuccatura.