A cosa serve il Levopraid?

Domanda di: Dott. Soriana D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (1 voti)

A cosa serve? SINDROME DISPEPTICA (anoressia, meteorismo, senso di tensione epigastrica, cefalea postprandiale, pirosi, eruttazioni, diarrea, stipsi) da ritardato svuotamento gastrico legato a fattori organici (gastroparesi diabetica, neoplasie, ecc.)

Quanto tempo prima dei pasti si deve assumere il Levopraid?

Compresse: 1 compressa 3 volte al giorno prima dei pasti. Gocce orali: 15 gocce 3 volte al giorno prima dei pasti (una goccia contiene 1,6 mg di levosulpiride). Soluzione iniettabile: 1 fiala da 25 mg (i.m. o e.v.) 2 o 3 volte al giorno.

Quando non prendere Levopraid?

Non prenda Levopraid

se è allergico al principio attivo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6); se è a rischio di sviluppare un tumore delle ghiandole surrenali (feocromocitoma); se se soffre di convulsioni (epilessia);

Quanto tempo si può prendere Levopraid?

Eventualmente ripetere il ciclo di terapia per via orale per altre 2 o 3 settimane, dopo un periodo di interruzione di almeno 8-10 giorni. Trattamento del vomito: una fiala i.m. o e.v., eventualmente ripetuta 2-3 volte al giorno, fino a scomparsa dei sintomi.

Perché si prende Levobren?

Trattamento sintomatico e a breve termine di Vomito e nausea indotti da farmaci antiblastici dopo fallimento della terapia di prima linea. Trattamento sintomatico e a breve termine di vertigini, tinnito, perdita di udito e nausea associati a sindrome di Mènière.

Psicofarmaci: quali categorie, quando usarli e come