VIDEO
Trovate 20 domande correlate
A cosa serve il piano esecutivo di gestione?
(Piano Esecutivo di Gestione) è lo strumento che, se applicato correttamente, consente di ottenere l'effettiva suddivisione tra le attività politiche di direzione e controllo e le attività amministrative di gestione economica dell'Ente.
Cosa succede se non si approva il Peg?
La mancata adozione del PEG preclude la possibilità di procedere ad assunzioni. L'adozione del piano delle Performance ed il suo inserimento nel PEG sono condizioni necessarie per esercitare le facoltà assunzionali da parte dell'ente locale.
Che durata ha il PEG?
La durata media del dispositivo utilizzato per la PEG è di circa 1 anno, ma può variare in base al materiale utilizzato ed alla manutenzione del dispositivo stesso. Trascorso tale periodo è necessario procedere alla sostituzione del tubicino con una nuova EGDS.
A cosa serve il DUP?
Il DUP è lo strumento che permette l'attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative.
Chi assegna gli obiettivi di gestione con l'adozione del PEG?
Il PEG viene definito, prima dell'esercizio finanziario, dall'organo esecutivo che, sulla base del bilancio di previsione annuale deliberato dal Consiglio, lo adotta determinando gli obiettivi di gestione ed affidando gli stessi, unitamente alle dotazioni umane, strumentali e finanziarie necessarie, ai responsabili dei ...
Chi fa le variazioni al PEG?
Le variazioni al PEG sono di competenza dell'organo esecutivo, tranne quelle affidate ai responsabili della spesa o al responsabile finanziario e possono essere adottate entro il 15 dicembre di ciascun anno, ad eccezione di quelle consentite fino al 31 dicembre ai sensi del comma 3 del presente articolo.
Quando viene approvato il Piano esecutivo di gestione?
14 Piano esecutivo di gestione 1. La giunta delibera il piano esecutivo di gestione (PEG) entro 20 giorni dall'approvazione del bilancio di previsione, in termini di competenza. Il piano esecutivo di gestione e' deliberato in coerenza con il bilancio di previsione e con il documento unico di programmazione.
Cosa sostituisce il DUP?
Art. 170. La Relazione Previsionale e Programmatica (RPP) viene sostituita dal DUP, che costituisce la guida strategica ed operativa dell'ente locale ed è organizzato in due sezioni: quella strategica ha come orizzonte temporale di riferimento il mandato amministrativo, quella operativa il bilancio di previsione.
Chi fa il bilancio di previsione?
Il bilancio di previsione è un documento di pianificazione economica e di programmazione politica che viene approvato annualmente dal Consiglio comunale su proposta della Giunta.
Cosa va inserito nel DUP?
Il DUP inserisce in un solo documento le analisi, gli indirizzi e gli obiettivi che devono orientare la predisposizione del bilancio pluriennale finanziario (BPF), del piano esecutivo di gestione (PEG) e la loro successiva gestione da parte di una pubblica amministrazione.
Come va pulita la PEG?
La sonda deve essere lavata all'esterno con acqua e sapone neutro, mai utilizzate sostanze alcoliche che ne diminuiscono la durata o clamparla.
Come gestire un paziente con la PEG?
Gestione P.E.G. : Medicazione Iniziale - Detergere la zona della stomia utilizzando garze sterili imbevute di soluzione fisiologica,effettuando dei movimenti circolari dal centro verso l'esterno. - Disinfettare con soluzione iodata o acqua ossigenata. Asciugare la zona trattata con garze sterili asciutte.
Quanti tipi di PEG ci sono?
Durata della PEG I bottoni in commercio sono di due tipi: tipo a “palloncino” (con all'estremità interna un palloncino gonfiabile oppure tipo a “pulsione”, in cui il posizionamento è mantenuto da un bumper deformabile. Il secondo ha una durata più lunga, poichè il palloncino gonfiabile è più delicato.
Come sono articolate le spese nel PEG?
“Nel PEG le entrate sono articolate in titoli, tipologie, categorie, capitoli, ed eventualmente in articoli, secondo il rispettivo oggetto. Le spese sono articolate in missioni, programmi, titoli, macroaggregati, capitoli ed eventualmente in articoli.
Chi delibera il DUP?
Il DUP è presentato dalla Giunta entro il 31 luglio "per le conseguenti deliberazioni". Pertanto il Consiglio riceve, esamina, discute il DUP presentato a luglio e delibera.
Cosa sono le variazioni di PEG?
Trattasi delle variazioni di bilancio fra gli stanziamenti riguardanti il fondo pluriennale vincolato e gli stanziamenti correlati, in termini di competenza e di cassa, escluse quelle previste dall'art. 3, comma 5, del d. lgs.
Quale organo approva il piano?
Il piano di cui al presente decreto è adottato dagli organi di indirizzo politico e per le pubbliche amministrazioni che ne sono sprovviste, dagli organi di vertice in relazione agli specifici ordinamenti. Negli enti locali il piano è approvato dalla giunta.
Chi redige il Piano della performance negli enti locali?
Piani della performance a d. lgs. 150/2009) è un documento programmatico triennale definito dall'organo di indirizzo politico‐amministrativo in collaborazione con i vertici dell'amministrazione, secondo gli indirizzi impartiti dal Dipartimento della funzione pubblica (linee guida n.
Chi approva il Piano delle performance?
Pertanto, il piano dettagliato degli obiettivi ed il piano della performance sono unificati organicamente nel PEG e viene deliberato dalla Giunta entro 20 giorni dall'approvazione del bilancio di previsione.
Quando viene fatto il DUP?
Tenuto conto, quindi, che il termine di presentazione del Dup è fissato al 31/7 dell'anno precedente al triennio di riferimento, il piano dei fabbisogni, o meglio oggi l'apposita sezione del Piao, rientra tra i documenti che per legge devono essere approvati dopo il Dup.