A cosa serve il PEG negli enti pubblici?

Domanda di: Prisca Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (9 voti)

Il PEG ha la funzione di autorizzare e considerare la spesa in maniera più analitica e vincolante rispetto al bilancio di previsione e collegare gli obiettivi e le dotazioni ai responsabili: è quindi uno strumento di responsabilizzazione.

Cos'è il peg di un Comune?

Il Piano esecutivo di gestione contiene obiettivi, modalità e tempi di svolgimento delle azioni amministrative e delle spese di investimento. Nel Piano esecutivo di gestione la spesa viene suddivisa in centri di costo in relazione alla struttura organizzativa che le attiva.

Chi deve gestire il PEG nel Comune?

Il PEG è proposto alla Giunta dal direttore generale o dal segretario dell'Ente che si avvale della collaborazione dei dirigenti e dei responsabili dei servizi ed è di solito accompagnato dalla presentazione dello schema di bilancio di previsione finanziario cui è collegato.

Quando il PEG è obbligatorio?

Infatti il Principio sancisce che “Il Peg è uno strumento obbligatorio per le Province e per i Comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti. Per i restanti Comuni è facoltativo ma se ne auspica l'adozione anche in forma semplificata”.

Chi approva il Peg negli enti locali?

Il piano esecutivo di gestione (PEG) è uno strumento di programmazione operativo annuale, approvato dalla Giunta dell'Ente dopo l'approvazione del bilancio preventivo da parte del Consiglio dell'Ente.

Bilancio, PEG e gestione della spesa ... Spiegati in modo semplice (15/08/2020)