A cosa serve il polverizzatore in un carburatore?

Domanda di: Bibiana Greco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (30 voti)

Il polverizzatore “tipo quattro tempi” consente di ottenere miscele più magre e più controllate; infatti, essendo dotato di fori per tutta la sua lunghezza, l'emulsione tra aria e combustibile si compie all'interno del tubetto prima che la miscela arrivi all'ugello nel diffusore.

Come funziona il polverizzatore?

Polverizzare la benzina, l'ugello polverizzatore riceve aria dal circuito aria del massimo, la quale viene immessa tra la faccia interna della prominenza dell'ugello polverizzatore e la prominenza del condotto dell'emulsionatore del massimo, favorendo la polverizzazione.

Come regolare l'aria del carburatore?

Muovi entrambe le viti fino a trovare la giusta regolazione.

Che la carburazione sia troppo magra o troppo grassa, regolala molto magra girando entrambe le viti di un quarto di giro alla volta in senso antiorario, e poi riportale indietro fino a raggiungere una regolazione giusta ed equilibrata.

A cosa serve lo spillo in un carburatore?

Lo spillo conico è un componente fondamentale per la carburazione dei carburatori a saracinesca, permettendo di variare meccanicamente il circuito del massimo fin dalle prime aperture del gas (la maggiore influenza si ha tra 1/8 e 3/4 dell'apertura totale), viene costruito in ottone, alluminio, in acciaio o alpacca.

Cosa succede se si alza lo spillo del carburatore?

se il seeger viene spostato verso il basso, si ha un innalzamento dello spillo, che determina un aumento dell'afflusso di benzina rispetto alla quantità di aria, quindi ingrassamento della carburazione nel passaggio.

PROBLEMI DI CARBURAZIONE?🤔 ECCO IL SEGRETO!😎