A cosa serve il punteggio Inail?

Domanda di: Dott. Hector Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (31 voti)

Approvata con il Decreto del Ministero del Lavoro il 12 luglio del 2000, la tabella delle menomazioni viene utilizzata dall'INAIL per calcolare gli indennizzi per il danno biologico da infortunio sul lavoro e malattia professionale.

Quanto vale un punteggio Inail?

Il nuovo punto Inail è pari ad euro 1.430,68 e cresce in misura progressiva all'aumentare del grado. Tale valore è stato rideterminato partendo dal punto base unitario annuale, stabilito nel 2000, sulla base della “speranza di vita” desunta dalle nuove tavole di mortalità.

Quanto paga l'Inail per ogni punto di invalidità?

Durante l'orario di lavoro si infortuna riportando una lesione accertata pari al 12% del grado di invalidità permanente. In questo caso Marco avrà diritto a una liquidazione in capitale solo del danno biologico. In base alla tabella attualmente in vigore il valore per ogni punto è di Euro 2.129,65 .

Come funzionano i punteggi Dell'Inail?

La componente biologica viene misurata da una scala di valori che va da 1.161 euro l'anno netti, per un danno del 16%, fino a 16.550, se l'invalidità è del 100%. Questa scala di valori non dipende dall'età, ma solo dal grado di invalidità, stabilita dal medico legale.

Quanto percepito da Inail va dichiarato?

Le prestazioni Inail come le rendite ed i pagamenti in capitale sono finalizzate all'indennizzo del danno fisico permanente ed avendo natura risarcitoria sono esenti da imposizione fiscale e pertanto non devono essere indicate in dichiarazione dei redditi; per lo stesso motivo non viene emesso il modello CU ( ...

Infortunio sul lavoro INAIL e malattia professionale